Ne passerà d'acqua sotto i ponti da qua al 2021.
Fino a tale data non serve a nulla cambiare i propri decoder, è puro marketing. Anche perché non mi sorprenderebbe se uscisse un formato diverso dal h265 da qui a 4 anni
Considera però una cosa quello che dici tu è vero, al momento molti enigma non supportano a livello hardware h265, ma in realtà il problema non è dovuto alla potenza di calcolo richiesta, un vu zero potrebbe farlo tranquillamente, è un problema di kernel, infatti stanno uscendo decoder enigma con supporto h265, il primo è stato edision stesso hardware del mini ma con supporto h265 appunto
Ne passerà d'acqua sotto i ponti da qua al 2021.
Fino a tale data non serve a nulla cambiare i propri decoder, è puro marketing. Anche perché non mi sorprenderebbe se uscisse un formato diverso dal h265 da qui a 4 anni
Io per stare dalla parte della ragione se si cambia decoder adesso andrei sul supporto all h265 perché non lo cambieranno di certo , i decoder in uscita in questo periodo hanno h265 e l Edision é stato uno dei primi ad uscire sul mercato dotato di Cam altri modelli non l hanno. Al massimo il S2 andrà comunque avanti un bel po ancora...spero
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
DECODER: EDISION OS MINI +
Immagine: Italysat 8.0
Di certo c'è solo la morte.
Potrebbe cambiare standard, potrebbero posticipare il nuovo switch off, potrebbero regalare decoder con gli incentivi statali,...
Ovvio che se devo comprare una tv da 1000 euro cerco di prenderla col nuovo formato
Ho lavorato per un breve periodo in ditta DMT dove anni fa facevano le schede per trasmissione di segnale DTT che andavano nelle torri di trasmissione per fare il primo standard sono stati in ballo 4 anni quindi per HVEC penso che qualcuno (in tutto il mondo visto che é standard globale) ci ha lavorato parecchio e non lo cambieranno fidati
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
DECODER: EDISION OS MINI +
Immagine: Italysat 8.0
Resta se "globalmente" decidono che sia quello lo standard da adottare.
Per "globalmente" intendo Unione Europea...
È molto molto probabile, ma dire certo è "osare troppo".
Il passato insegna
soliti casini a scapito dei consumatori come sempre.
VU-DUO-500S-800HD-CLOUD-IBOX-500HD-IPBOX910HD-OPENBOX HD-7020S-ECC.ECC.ECC.
Quoto sparviero
Ma no, il rapporto qualità/compressione di hevc-h.265 é veramente enorme, frutto di un lavoro altrettanto enorme di sviluppo, oramai h.264 aveva fatto il suo tempo e con il 4k, lo streaming che avanza la continua necessità di migliorare e aumentare i contenuti risparmiando contestualmente banda porta necessariamente a questo step che ci accompagnerà per molti anni. Se pensate a quanto le nonne si sono lamentate del primo switch-off del dtt...qualcuno si ricorda come si vedeva la TV analogica e quanti canali c'erano? Ora le vecchiette non si lamentano più avendo 80 canali tra cui scegliere tutti perfettamente numerati e visualizzati. Tutti hanno acquistato una seconda TV perché il dec per il dtt separato era una rottura e sono tutti felici.
L'h.265 rappresenta una tappa obbligatoria, fatta questa saremo coperti per un bel po' di tempo.
@smart
É chiaro che se creo un hw dedicato che nativamente supporta l'h.265 é un'altra storia, ma se provi a riprodurre contenuti hevc con pc anche relativamente potenti vedrai che stentano rispetto ad hw molto meno potenti sviluppati ad uopo.
Non esiste al mondo che una mod soft possa far leggere l'h.265 a un vu+ zero (neanche a un duo2).
Amico mio puoi salvarti il mio intervento è ripropormelo sbeffeggiandomi pubblicamente se in futuro riuscirai a vedere un h.265 su un vu+zero (mi riferisco in questo caso a un film mkv, via chiavetta dtt come dicevo magari ci si arriverà).
Regards
2x Vu+ SoloSe