Affichage des résultats 1 à 8 sur 8

Vue hybride

Message précédent Message précédent   Message suivant Message suivant
  1. #1
    Date d'inscription
    mars 2015
    Messages
    1 618
    Thanks
    39
    Total, Thanks 1 601 fois
    Pouvoir de réputation
    127

    Re: Cartelle condivise su rete

    Per risolvere dovresti disabilitare/disattivare samba. Mi pare strano però, che pur disattivandolo, riesca comunque ad accedere alle cartelle. Sicuro che sia disattivato?
    Se vuoi proteggere l'accesso, dai questo comando in telnet/putty:
    Code:
    opkg install samba
    Poi apri filezilla, apri il file "/etc/samba/smb.conf" e imposta la seguente stringa, nella sezione [global]:
    Code:
    security = share
    Nella varie sezioni, ad esempio [Configuration] o [Harddisk], imposta:
    Code:
    public = no
    guest ok = no
    Poi salva il file e sostituiscilo.
    Dai questo comando in telnet/putty:
    Code:
    smbpasswd -a root
    e inserisci, per due volte, la password di accesso tramite samba.
    Infine dai il comando:
    Code:
    /etc/init.d/samba restart
    per riavviare il servizio samba e utilizzare la nuova configurazione

  2. #2
    Date d'inscription
    mars 2017
    Messages
    42
    Thanks
    59
    1 Post
    Pouvoir de réputation
    0

    Re : Re: Cartelle condivise su rete

    Citation Envoyé par tro69 Voir le message
    Per risolvere dovresti disabilitare/disattivare samba. Mi pare strano però, che pur disattivandolo, riesca comunque ad accedere alle cartelle. Sicuro che sia disattivato?
    Se vuoi proteggere l'accesso, dai questo comando in telnet/putty:
    Code:
    opkg install samba
    Poi apri filezilla, apri il file "/etc/samba/smb.conf" e imposta la seguente stringa, nella sezione [global]:
    Code:
    security = share
    Nella varie sezioni, ad esempio [Configuration] o [Harddisk], imposta:
    Code:
    public = no
    guest ok = no
    Poi salva il file e sostituiscilo.
    Dai questo comando in telnet/putty:
    Code:
    smbpasswd -a root
    e inserisci, per due volte, la password di accesso tramite samba.
    Infine dai il comando:
    Code:
    /etc/init.d/samba restart
    per riavviare il servizio samba e utilizzare la nuova configurazione
    Ti ringrazio molto, lo conservo e me lo studio con calma

    Inviato dal mio m2 note utilizzando Tapatalk
    ​Decoder Zgemma Star H2h

Règles de messages

  • Vous ne pouvez pas créer de nouvelles discussions
  • Vous ne pouvez pas envoyer des réponses
  • Vous ne pouvez pas envoyer des pièces jointes
  • Vous ne pouvez pas modifier vos messages
  •