Sempre gentile Enzo, quando arriverà il ricevitore inizierò allora ad utilizzarlo con la sua immagine originale.
Quello che intendevo dire io è che in topic specifici come quello doscam per fare un esempio, non ti viene ovviamente spiegato cosa sia una emu ne come vada inserito e come funzioni a livello tecnico, ne come modificarne i parametri dato che chiaramente si parte dal presupposto che uno sia già abbastanza pratico di questo mondo.
Per questo avrei bisogno di farmi un'infarinatura di base generale ma non saprei su quali topic andare a leggere, cercare di capire a cosa corrispondono tutti i vari termini, come si flasha una immagine ma anche come la si cancella, come si fa ad utilizzare il multiboot ecc..
Avrei bisogno di leggere guide o topic dove ci sono proprio le basi.
Riguardo il discorso connessione, non potendo spendere soldi come sai, non posso acquistare anche la chiavetta wifi per il ricevitore.
Per il resto, il discorso della condivisione della rete lo facevo anche con la vecchia xbox 360 che non aveva ancora il wifi integrato.
Rete attiva in wifi sul pc e attivavo la condivisione della stessa sulla porta ethernet, ed è sempre andato tutto ok.
L'ho fatto anche per portare sempre via cavo la connessione da un pc che l'aveva ad un altro privo e anche per portarla alle mie tv che hanno la porta ethernet ma non wifi integrato.
Salvo problemi particolari quindi dovrebbe tranquillamente funzionare.
Riguardo l'utilizzo la visione dei canali tramite cline non ho ben capito bene il consumo
Cioè con le cline il consumo dati riguarda solo l'aggiornamento dei codici per la visione o no?
Se ad esempio si utilizza la visione con le cline, e si guarda (teoricamente) la tv per 24 ore, si consumo pochi kb esatto?
Dato che l'utilizzo delle cline prevedono la connessione sempre attiva per comunicare con un server, significa che questi codici vengono costantemente aggiornati, per curiosità ogni quanto avviene l'aggiornamento di questi?
In definitiva se non ho capito male con cline il flusso dati video passa tramite la parabola esatto, e c'è un consumo dati basso (da capire in 24 ore di visione quanto potrebbe essere questo consumo).
Al contrario della iptv ( che so cosa è), che trattandosi di streaming consuma molti dati al minuto, cosa a cui ovviamente non potrei puntare.. anche perchè altrimenti se avessi avuto la rete fissa, avrei fatto a meno del ricevitore sfruttando gli streaming, che pur essendo quelli gratuiti non di qualità esagerata, fino a quando avevo la rete fissa mi hanno sempre "salvato", anche se qualche volta gli streaming quando ci sono eventi.. fanno impazzire dato che "saltano" e devi trovare altre soluzioni rapidamente.




Répondre avec citation