Il fatto che vedi i ripetitori potrebbe nn volere dire niente, queste di fatto non sappiamo la potenza del ripetitore e per questo abbisogneresti di una yagi. La differenza dove sta? La yagi a differenza della log, è più selettiva, apre 30°, e per tanto direttiva, senonché ha un guadagno maggiore. Sono tanti le cose che potrebbero causare i tuoi problemi. Con l’assegnazione della banda 800 MHz, ch 61-69, 791-862 MHz, alle trasmissioni LTE la presenza dei trasmettitori LTE dei diversi operatori telefonici in down-link, posti a distanza di solo 1 MHz rispetto dal canale 60, nonché dei terminali portatili in up-link, può produrre interferenze sulla ricezione dei segnale TV. Ciò avviene in particolare nel caso di trasmettitori e di telefonini LTE posti a distanze inferiori a 1 Km dall’antenna TV, caso abbastanza frequente nei centri urbani. L’interferenza si presenta non solo per i canali TV 56-60 adiacenti alle frequenze LTE, ma, a causa dell’impiego diffuso di impianti condominiali a banda larga, può causare disturbi molto severi anche su tutti i canali TV della banda UHF, poiché i segnali LTE, entrando negli amplificatori di tali impianti, producono intermodulazione o addirittura saturazione con blocco della ricezione del segnale TV . E secondo me una yagi con filtro lte, e ormai anche quelle da centro commerciale ce l'hanno, potrebbe risolvere il tuo problema. Considerando il fatto che nelle log Il dipolo più lungo determina la minima frequenza di funzionamento, mentre quello più corto la frequenza massima. Si ottiene così una banda molto larga in cui il guadagno è pressochè costante, poiché però gli elementi che risuonano per ogni fetta di frequenza sono pochi, guadagno e direttività sono un po’ scarsi.