Affichage des résultats 1 à 8 sur 8

Discussion: Domanda su feed

  1. #1
    Date d'inscription
    septembre 2014
    Messages
    460
    Thanks
    14
    Total, Thanks 540 fois
    Pouvoir de réputation
    119

    Domanda su feed

    Se un giorno decidessi di passare a una motorizzata vlc sarebbe in grado di visualizzare i feed in 4:2:2 e simili? Grazie.
    CloudIbox 2 Plus con ItalySat 9
    AverMedia A867
    MAG254


  2. # ADS
    Domanda su feed
    Ich'har Circuit publicitaire
    Date d'inscription
    Toujours
    Messages
    Plusieurs
     
  3. #2
    Date d'inscription
    mai 2014
    Localisation
    Italy
    Messages
    601
    Thanks
    17
    Total, Thanks 1 273 fois
    Pouvoir de réputation
    123

    Re: Domanda su feed

    se non hai l' attrezzatura per aprire il 4:2:2 non capisco come un player possa decriptare qualcosa che non fa il decoder
    Sunnray 800se DM 500S DM 500T DM 7020HD VU+ Duo VU+ Ultimo
    Pingolux AZBox HD Plus Edision 2in1 IP Philips 7020 UnixBox HD1
    Digiquest 8100HD Starsat SR 2000 HD Hyper Vu+ Zero

  4. #3
    Date d'inscription
    septembre 2014
    Messages
    460
    Thanks
    14
    Total, Thanks 540 fois
    Pouvoir de réputation
    119

    Re: Domanda su feed

    É solo una questione di codec.

    **Contenu caché: Cliquez sur Thanks pour afficher. **
    CloudIbox 2 Plus con ItalySat 9
    AverMedia A867
    MAG254


  5. #4
    Date d'inscription
    mai 2014
    Localisation
    Italy
    Messages
    601
    Thanks
    17
    Total, Thanks 1 273 fois
    Pouvoir de réputation
    123

    Re: Domanda su feed

    Canali e Feed in 4:2:2
    La maggior parte delle emittenti che trasmettono sul satellite utilizzano MPEG-2 standard. Per quanto riguarda i feed, è necessario fare la distinzione tra MPEG-2 "4:2:0" utilizzato dalle catene televisive, ed MPEG-2 "4:2:2" utilizzato più frequentemente per i feeds (particolarmente quelli dell'EBU).
    Il primo standard (4:2:0) si decodifica su quasi tutti i ricevitori numerici e permette di ricevere la maggioranza dei programmi e feeds. Per visualizzare una trasmissione compressa in 4:2:2, è necessaria un'attrezzatura supplementare: un terminale dedicato, un scheda DVB-S con decompressione software o ancora un Nokia 9500/9600 con DVB2000 e collegato al PC con l'interfaccia SCSI.
    Fortunatamente la Skystar 2 è capace di visualizzare senza problemi il formato 4:2:2. Purtroppo solo alcuni codec, come gli Elecard e i Dscaler supportano questo standard per cui dovete impostare il vostro software DVB su Codec Video = ELECARD.
    Da alcuni test è emerso che:

    Elecard = Visualizzazione OK
    Dscaler = Visualizzazione OK
    Nvidia = Visualizza solo la prima immagine con colori alterati ma l'audio rimane attivo
    Cyberlink = Visualizzazione righe o quadrettini d'errore
    Intervideo = Schermo nero
    Sonic = Schermo nero ma audio attivo
    Mainconcept = Crash del programma

    Canali Criptati
    Ancora oggi, la maggior parte dei feeds vengono trasmessi in chiaro.
    Tuttavia le emittenti sportive di certi paesi (Francia, Belgio…) sono criptate (spesso in NTL) per proteggere i loro diritti di diffusione.
    Gli eventi più importanti passano codificati in RAS e BISS per cui riteniamo giusto evidenziarlo al fine di non alimentare false speranze in chi crede che nel feedhunting sia tutto rose e fiori.Per le codifiche RAS/NTL sta per Remote Access System, NTL e' la ditta inglese che sviluppa la codifica.
    BISS= Basic Interleaved Scrambled System.
    Forse vi state chiedendo "Ma come si fa a dire che una frequenza trovata è un feed se nemmeno lo si riesce a visualizzare?"
    L'analisi di un feed criptato, vista dall'esterno e da chi è a digiuno o poco interessato alla nomenclatura satellitare, può anche risultare magari stucchevole perchè in definitiva rappresenterebbe metà discorso: un pò come se parlando di feeds in modo autoreferente ci cimentassimo, tanto per fare un esempio,con la tv che parla della tv.
    In realtà c'è molto di più dietro,molto più valore aggiunto in altri termini ricavabile da varie componenti che costituiscono il nucleo di un feed.
    Innanzitutto è proprio l'estrema complessità degli intrecci che portano alla sistemazione e accensione di un feed, correlata ai canonici (e magari semplici perchè spesso ripetuti) "fondamentali"(quali frequenza,pol,sr) a ricondurre i feeds e il feedhunting a una sorta di mix fra elementi certi,stocastici,possibilistici e randomici.
    Basti pensare cosa dice il Garzanti alla voce statistica: "analisi quantitativa dei fenomeni collettivi che hanno attitudine a variare allo scopo di descriverli ed individuare le leggi o i modelli che permettono di spiegarli e prevederli".
    Sunnray 800se DM 500S DM 500T DM 7020HD VU+ Duo VU+ Ultimo
    Pingolux AZBox HD Plus Edision 2in1 IP Philips 7020 UnixBox HD1
    Digiquest 8100HD Starsat SR 2000 HD Hyper Vu+ Zero

  6. #5
    Date d'inscription
    octobre 2014
    Localisation
    Valencia
    Messages
    11
    Thanks
    1
    Total, Thanks 2 fois
    Pouvoir de réputation
    0

    Re : Re: Domanda su feed

    Citation Envoyé par bestio Voir le message
    Canali e Feed in 4:2:2
    La maggior parte delle emittenti che trasmettono sul satellite utilizzano MPEG-2 standard. Per quanto riguarda i feed, è necessario fare la distinzione tra MPEG-2 "4:2:0" utilizzato dalle catene televisive, ed MPEG-2 "4:2:2" utilizzato più frequentemente per i feeds (particolarmente quelli dell'EBU).
    Il primo standard (4:2:0) si decodifica su quasi tutti i ricevitori numerici e permette di ricevere la maggioranza dei programmi e feeds. Per visualizzare una trasmissione compressa in 4:2:2, è necessaria un'attrezzatura supplementare: un terminale dedicato, un scheda DVB-S con decompressione software o ancora un Nokia 9500/9600 con DVB2000 e collegato al PC con l'interfaccia SCSI.
    Fortunatamente la Skystar 2 è capace di visualizzare senza problemi il formato 4:2:2. Purtroppo solo alcuni codec, come gli Elecard e i Dscaler supportano questo standard per cui dovete impostare il vostro software DVB su Codec Video = ELECARD.
    Da alcuni test è emerso che:

    Elecard = Visualizzazione OK
    Dscaler = Visualizzazione OK
    Nvidia = Visualizza solo la prima immagine con colori alterati ma l'audio rimane attivo
    Cyberlink = Visualizzazione righe o quadrettini d'errore
    Intervideo = Schermo nero
    Sonic = Schermo nero ma audio attivo
    Mainconcept = Crash del programma

    Canali Criptati
    Ancora oggi, la maggior parte dei feeds vengono trasmessi in chiaro.
    Tuttavia le emittenti sportive di certi paesi (Francia, Belgio…) sono criptate (spesso in NTL) per proteggere i loro diritti di diffusione.
    Gli eventi più importanti passano codificati in RAS e BISS per cui riteniamo giusto evidenziarlo al fine di non alimentare false speranze in chi crede che nel feedhunting sia tutto rose e fiori.Per le codifiche RAS/NTL sta per Remote Access System, NTL e' la ditta inglese che sviluppa la codifica.
    BISS= Basic Interleaved Scrambled System.
    Forse vi state chiedendo "Ma come si fa a dire che una frequenza trovata è un feed se nemmeno lo si riesce a visualizzare?"
    L'analisi di un feed criptato, vista dall'esterno e da chi è a digiuno o poco interessato alla nomenclatura satellitare, può anche risultare magari stucchevole perchè in definitiva rappresenterebbe metà discorso: un pò come se parlando di feeds in modo autoreferente ci cimentassimo, tanto per fare un esempio,con la tv che parla della tv.
    In realtà c'è molto di più dietro,molto più valore aggiunto in altri termini ricavabile da varie componenti che costituiscono il nucleo di un feed.
    Innanzitutto è proprio l'estrema complessità degli intrecci che portano alla sistemazione e accensione di un feed, correlata ai canonici (e magari semplici perchè spesso ripetuti) "fondamentali"(quali frequenza,pol,sr) a ricondurre i feeds e il feedhunting a una sorta di mix fra elementi certi,stocastici,possibilistici e randomici.
    Basti pensare cosa dice il Garzanti alla voce statistica: "analisi quantitativa dei fenomeni collettivi che hanno attitudine a variare allo scopo di descriverli ed individuare le leggi o i modelli che permettono di spiegarli e prevederli".
    Ignoravo di possedere una scheda sat con tante virtù...
    Per sapere ancora di più, chiedo: quale satellite viene solitamente usato per i feed calcisitici?
    nokia mediamaster 9500 - philips 6071-6072 - dreambox 500 - amiko alien shd8900 - skystar hd 2

  7. #6
    Date d'inscription
    octobre 2014
    Messages
    17
    Thanks
    62
    Total, Thanks 11 fois
    Pouvoir de réputation
    0

    Re : Domanda su feed

    Non ci sono satelliti particolari ultimamente qualcosa si tova a 10 E° e/o 7 E°, ma trovi qualcosa anche a 12 w°, alle volte a 30 w°. Occorre poi vedere che tipo di feed interessa!!!
    Oppure in satelliti un po estremi.
    Il feed hunter cerca in tutto l'arco di Clarke e nelle bande Ku e C.


    Ciao
    Dernière modification par rifuggio ; 01/11/2014 à 07h25.
    - Ctech 5100C plus - Vu Duo - Bware - Motor stab 120

  8. #7
    Date d'inscription
    septembre 2014
    Messages
    460
    Thanks
    14
    Total, Thanks 540 fois
    Pouvoir de réputation
    119

    Re: Domanda su feed

    Per chi è interessato..
    **Contenu caché: Cliquez sur Thanks pour afficher. **
    CloudIbox 2 Plus con ItalySat 9
    AverMedia A867
    MAG254


  9. #8
    Date d'inscription
    octobre 2014
    Messages
    272
    Thanks
    42
    Total, Thanks 49 fois
    Pouvoir de réputation
    117

    Re: Domanda su feed

    Citation Envoyé par giua Voir le message
    Per chi è interessato..
    ***Hidden content cannot be quoted.***
    Grazie mille.
    Bware Combo

Règles de messages

  • Vous ne pouvez pas créer de nouvelles discussions
  • Vous ne pouvez pas envoyer des réponses
  • Vous ne pouvez pas envoyer des pièces jointes
  • Vous ne pouvez pas modifier vos messages
  •