Buongiorno a tutti!

Apro questo topic non tanto per tornare sull'argomento Sly compra merdaset o vivendi fa razzie in Italia, ma lo apro per capire con voi quali potrebbero essere le strategie vincenti per le o la futura paytv in Italia.

Io partirei dalla tecnologia: sarebbe ottimo avere un provider che faccia accedere a tutti i contenuti tanto via sat quanto via internet per cercare di avere una penetrazione alta del mercato. Il terrestre lo vedrei bene per i "multivision" con i canali principali dell'offerta e magari anche in offerta per i non clienti a prezzi più contenuti o anche solo in "ricaricabile" in ottica promozione dei servizi dell'offerta completa.

In Italia di sicuro lo sport va considerato in modo importante ed è chiaro che il massimo sarebbe avere copertura completa di tutti i maggiori sport e competizioni (un po' come sly già fa). Serie TV, film e intrattenimento chiaramente sono destinate a dover competere sempre più con netflix ed è per questo che sarebbe il caso di proporre quanti più contenuti auto prodotti possibili.

Prezzi? Per me 45€ per l'abbonamento completo sarebbero giusti. 10€ in più per il multivision castrato o 15 per il completo. Per il solo internet secondo me 35€ sarebbero ok (con vincolo stile premium online), ma con la possibilità di sottoscrivere formule un po' più economiche e senza impegno fruibili direttamente attraverso computer, app e dispositivi come il TV box di sly. Per gli abbonamenti con vincolo sarebbe ottimo poter avere box tipo quelli attuali di sly (possibilmente migliori) e oltre a questo non sarebbe male anche avere la possibilità di acquistare decoder e cam di proprietà che farebbero così scendere il prezzo dell'abbonamento di 2-3€ al mese.

Visti i prezzi interessanti e davvero per tutte le tasche eviterei la possibilità di ricevere particolari offerte in caso di disdetta dell'abbonamento. Con questa formula secondo me ci sarebbe molta gente invogliata a sottoscrivere pacchetti e abbonamenti e ciò porterebbe parecchio denaro anche derivante da pubblicità al provider. Non so però se questa proposta sarebbe realmente sostenibile economicamente...

Che ne pensate?