PDA

Voir la version complète : Truffa a Sky e Mediaset



robijay
12/03/2016, 09h45
Con l'operazione "Prima visione" i militari della Guardia di Finanza della Spezia, coordinati dal pm della locale Procura Luca Monteverde, hanno smascherato un meccanismo di frode ai danni di Sky e Mediaset: le Fiamme Gialle hanno individuato uno spezzino in possesso di un sofisticato sistema software e articolati apparati hardware, in grado di captare e veicolare illecitamente il segnale criptato delle emittenti per fornirlo direttamente nell'abitazione di suoi "clienti" previo compenso in denaro. Tutti gli apparati sono stati sequestrati in sede di perquisizione domiciliare. A fronte di un pagamento mensile di 20 euro, i "clienti" potevano beneficiare dell'utilizzo di abbonamenti "full" su entrambe le piattaforme televisive ad accesso condizionato, sia con il meccanismo card-sharing che con la trasmissione del segnale Ip-TV.

L'indagine, eseguita anche con l'ausilio di consulenti informatici delle società Sky e Mediaset, oltre a far emergere la condotta fraudolenta della persona, ha permesso di individuare una vasta rete di clienti da lui gestita in qualità di "owner" (osservatore-padrone) e "reseller" (rivenditore), ramificata su tutto il territorio nazionale. Gli elementi raccolti hanno permesso di appurare che l'uomo aveva sviluppato l'illecita attività da almeno 8 mesi, nel corso dei quali avrebbe accumulato profitti per circa 50.000 euro ed arrecato un danno economico a Sky e Mediaset di quasi mezzo milione di euro.

Sono state identificate 240 persone che utilizzavano del servizio, anche loro denunciate all'autorità giudiziaria di ulteriori 23 Procure competenti per il luogo di commissione del reato, in 12 regioni, in violazione delle norme a tutela del diritto d'autore. A seguito dell'accertamento penale del fatto, rischiano fino a 3 anni di reclusione ed oltre 25.000 euro di multa. Gli inquirenti hanno constatato che la sorgente dei segnali criptati sarebbe in alcuni server dislocati in Francia. In tal senso le indagini stanno proseguendo nell'ottica di un coordinamento infoinvestigativo trans-frontaliero.

enzo
12/03/2016, 10h19
E si, il rischio cè, come per le cline, ogni tanto ne beccano qualcuno

Molecola
12/03/2016, 10h39
Mah... speriamo solo ogni tanto, visto che li dice che si sono avvalsi di tecnici informatici fi sky e mediaset

lamby
12/03/2016, 11h05
mi sà che questo è il motivo del blocco recente dei vari payserver residenti su ovh...

attilio52
12/03/2016, 14h04
E si, il rischio cè, come per le cline, ogni tanto ne beccano qualcuno

Già, spero e immagino pero' che i server magsat non siano in italia:wut:

enzo
12/03/2016, 14h16
Ho il dubbio che si tratta dello stesso articolo di fine gennaio, li si ci fu trambusto nei vari server, questa volta calma piatta

celtic1
14/03/2016, 06h25
Non credo che i server di magsat siano in Italia, ma sperare anche che non siano in Francia o nella CEE.
da quello che mi risulta ISp è OVH residente in germania.... ma potrei sbagliarmi.

smartsky81
14/03/2016, 11h23
Ovh è residente in Francia

ilgrillo
14/03/2016, 11h33
quindi per avere un minimo di sicurezza a chi dobbiamo chiedere?
ciao

ilcorsarorosso
14/03/2016, 11h47
quindi per avere un minimo di sicurezza a chi dobbiamo chiedere?
ciao

E daie ..... fatti un abbonamento regolare e non devi chiedere niente a nessuno :grin:

ilgrillo
14/03/2016, 11h56
già cliente da 20 anni

:TT TT::TT TT:

ilcorsarorosso
14/03/2016, 11h58
già cliente da 20 anni

:TT TT::TT TT:

E allora non hai niente di che preoccuparti ;)

Mazzuk
14/03/2016, 17h44
è logico che li beccano....mettono indirizzi email..... conti paypal..... e poi si fanno troppa pubblicità