PDA

Voir la version complète : Quello che vorrei dalle paytv italiane



clauo
23/01/2016, 12h35
Buongiorno a tutti!

Apro questo topic non tanto per tornare sull'argomento Sly compra merdaset o vivendi fa razzie in Italia, ma lo apro per capire con voi quali potrebbero essere le strategie vincenti per le o la futura paytv in Italia.

Io partirei dalla tecnologia: sarebbe ottimo avere un provider che faccia accedere a tutti i contenuti tanto via sat quanto via internet per cercare di avere una penetrazione alta del mercato. Il terrestre lo vedrei bene per i "multivision" con i canali principali dell'offerta e magari anche in offerta per i non clienti a prezzi più contenuti o anche solo in "ricaricabile" in ottica promozione dei servizi dell'offerta completa.

In Italia di sicuro lo sport va considerato in modo importante ed è chiaro che il massimo sarebbe avere copertura completa di tutti i maggiori sport e competizioni (un po' come sly già fa). Serie TV, film e intrattenimento chiaramente sono destinate a dover competere sempre più con netflix ed è per questo che sarebbe il caso di proporre quanti più contenuti auto prodotti possibili.

Prezzi? Per me 45€ per l'abbonamento completo sarebbero giusti. 10€ in più per il multivision castrato o 15 per il completo. Per il solo internet secondo me 35€ sarebbero ok (con vincolo stile premium online), ma con la possibilità di sottoscrivere formule un po' più economiche e senza impegno fruibili direttamente attraverso computer, app e dispositivi come il TV box di sly. Per gli abbonamenti con vincolo sarebbe ottimo poter avere box tipo quelli attuali di sly (possibilmente migliori) e oltre a questo non sarebbe male anche avere la possibilità di acquistare decoder e cam di proprietà che farebbero così scendere il prezzo dell'abbonamento di 2-3€ al mese.

Visti i prezzi interessanti e davvero per tutte le tasche eviterei la possibilità di ricevere particolari offerte in caso di disdetta dell'abbonamento. Con questa formula secondo me ci sarebbe molta gente invogliata a sottoscrivere pacchetti e abbonamenti e ciò porterebbe parecchio denaro anche derivante da pubblicità al provider. Non so però se questa proposta sarebbe realmente sostenibile economicamente...

Che ne pensate?

clauo
24/01/2016, 11h21
Era un topic da chiacchiere in libertà o non interessa a nessuno questo argomento?

shylock
24/01/2016, 13h26
Era un topic da chiacchiere in libertà o non interessa a nessuno questo argomento?


Interessante ma utopico

clauo
24/01/2016, 19h49
Interessante ma utopico

Se lo facessero per me di utenti attivi (considerando anche chi passerebbe da sistemi tra sharing e iptv) potrebbero fare a mani basse 10-12 milioni di abbonati in breve tempo

gregor17
25/01/2016, 12h21
Gli abbonati li aumenti se diminuisci il prezzo del servizio, ma il servizio ha un prezzo in base ai contenuti... Se chiudi i canali di pirateria e hai delle esclusive che la gente vuole vedere ad ogni costo, allora aumenteranno gli abbonati... e discorsi che possono continuare all'infinito. Possiamo fare tutti i discorsi che vogliamo, ma i fornitori decidono i prezzi e a noi tocca solo accettare o meno :)

clauo
26/01/2016, 08h50
Gli abbonati li aumenti se diminuisci il prezzo del servizio, ma il servizio ha un prezzo in base ai contenuti... Se chiudi i canali di pirateria e hai delle esclusive che la gente vuole vedere ad ogni costo, allora aumenteranno gli abbonati... e discorsi che possono continuare all'infinito. Possiamo fare tutti i discorsi che vogliamo, ma i fornitori decidono i prezzi e a noi tocca solo accettare o meno :)

Questo è certo, ma di certo arriva un punto nel business in cui un abbonato in più non serve solo a "pareggiare i conti", ma anche a guadagnare. È chiaro che con molti più abbonati una paytv può permettersi di abbassare i costi degli abbonamenti. L'unica cosa certa è che al momento, dopo la costituzione di skyeurope, sarà impossibile avere prezzi più bassi se le cose dovessero rimanere così come sono ora

robijay
26/01/2016, 09h01
Sai qual'è il problema? Una payTV non è un bene primario, quindi se la vuoi la paghi, e credo sia anche giusto.

dylan600
26/01/2016, 11h41
Un abbonato è prima di tutto un costo, come ogni cliente, servizio pre e post vendita, decoder, Smart card, installatore....fare semplicemente una fattura ha un costo. Quindi non pensiamo che che con il canone ci ripaghiamo solamente le spese dei contenuti.

gregor17
26/01/2016, 16h27
Un abbonato è prima di tutto un costo, come ogni cliente, servizio pre e post vendita, decoder, Smart card, installatore....fare semplicemente una fattura ha un costo. Quindi non pensiamo che che con il canone ci ripaghiamo solamente le spese dei contenuti.
Un amico venditore sky mi diceva che, per il primo anno di abbonamento, magari sfruttando promozioni importanti (installazione parabola gratis ad esempio) e costi alla società che ti fa vendere il contratto, il guadagno è molto misero

dylan600
26/01/2016, 18h17
Un amico venditore sky mi diceva che, per il primo anno di abbonamento, magari sfruttando promozioni importanti (installazione parabola gratis ad esempio) e costi alla società che ti fa vendere il contratto, il guadagno è molto misero

Appunto. Quando davamo tutto Sky a 40€ per loro era solo "remissione", la loro unica speranza era che il cliente rimanesse anche dopo il primo anno. Questo è un po' come il sottocosto nei grandi supermercati, loro ti attirano con l'offerta sperando che tu compri anche altro o che ti fedelizzi. Quindi un full a 30€ (per quello che offre Sky) è impensabile, Mediaset premium ne è esempio che con meno contenuti è stata costretta ad aumentare a 42€ il full.

inpoggio
26/01/2016, 18h47
Il mondo della pay tv in Italia è davvero misero. Far pagare ad un cliente "extra" di Scai 72€ al mese dopo 5 anni mi pare un'offesa irreparabile, viste anche le offerte alle new entry. In più, dopo aver pagato tale cifra mi vedo anche costretto a scaricare film francesi, spagnoli o danesi dal web, perché Scai fa vedere solo americanate, e considera zero tutto il resto del mondo cinematografico, incluso Bollywood.
poi, dopo tutte le menate sul calcio, mi tocca andare su Rocadiretta per vedere la Champions League e su Rai DTT per vedere la Coppa Italia.
Capite perché ho preferito disdire dopo anni di fedeltà? Preferisco spendere 500€ e prendermi un Vuplus Duo2 con doppio tuner e 2TB HDD oppure un bel DigitalBox UltraHD da Jepssen e... Fancool a Scai ;-)

clauo
26/01/2016, 19h09
Un abbonato è prima di tutto un costo, come ogni cliente, servizio pre e post vendita, decoder, Smart card, installatore....fare semplicemente una fattura ha un costo. Quindi non pensiamo che che con il canone ci ripaghiamo solamente le spese dei contenuti.

Ho letto tutte le vostre risposte e sono tutte sensate. Solo un appunto: SkyEurope si autoproduce i decoder, molti potenziali abbonati hanno già una parabola o comunque sono raggiunti da internet. Sono convinto che i costi sostenuti inizialmente siano più bassi di quanto possiamo immaginare...

clauo
26/01/2016, 19h16
Il mondo della pay tv in Italia è davvero misero. Far pagare ad un cliente "extra" di Scai 72€ al mese dopo 5 anni mi pare un'offesa irreparabile, viste anche le offerte alle new entry. In più, dopo aver pagato tale cifra mi vedo anche costretto a scaricare film francesi, spagnoli o danesi dal web, perché Scai fa vedere solo americanate, e considera zero tutto il resto del mondo cinematografico, incluso Bollywood.
poi, dopo tutte le menate sul calcio, mi tocca andare su Rocadiretta per vedere la Champions League e su Rai DTT per vedere la Coppa Italia.
Capite perché ho preferito disdire dopo anni di fedeltà? Preferisco spendere 500€ e prendermi un Vuplus Duo2 con doppio tuner e 2TB HDD oppure un bel DigitalBox UltraHD da Jepssen e... Fancool a Scai ;-)

Condivido pienamente, ma alcuni contenuti sono fruibili davvero bene sono se fruiti via Sky. Dipende dalle tue preferenze chiaramente..personalmente la cartolina di Sky è tornata nel suo mysky oramai dai vari attacchi 999x visto anche ciò che la mia famiglia è abituata a guardare in TV. Probabilmente senza Sky non vedremmo TV in casa 😅

dylan600
27/01/2016, 06h58
Ho letto tutte le vostre risposte e sono tutte sensate. Solo un appunto: SkyEurope si autoproduce i decoder, molti potenziali abbonati hanno già una parabola o comunque sono raggiunti da internet. Sono convinto che i costi sostenuti inizialmente siano più bassi di quanto possiamo immaginare...

Non è vero Sky produce decoder in collaborazione con Samsung,pace...... E comunque deve affrontare dei costi di progettazione, gli ingegneri mica lavorano a gratis.
La diatriba dei contenuti è vecchia, a molte persone Sky piace così altrimenti non erano abbonati da decenni. Anche io trovo folle, nella situazione attuale e nell'aridità dei contenuti, spendere 72€ per un abbonamento e preferisco per i miei gusti m7.