Voir la version complète : OpenPLi 4.0 e orario sballato...
epresley
12/04/2015, 22h32
Salve come da titolo, ho messo da poco la OpenPLi 4.0, ma ho dei problemi sull'ora del decoder.
Cioè quando il decoder è spento,è rimane per un po di ore spento/standby, l'orario sballa di almeno 30 minuti, ma come lo accendo l'orario poi si corregge (tramite il satellite.-....).
Questo mi causa dei piccolo problemi sui programmi che io metto per registrare .
Qualcuno, gentilmente, sa come risolverlo, lo ringrazio anticipatamente
epresley
14/04/2015, 20h04
Salve, per chi ha problemi con l'orario che sballa quando rimane in STANDBY con i cloni DM800, io ho risolto con questa guida, trovata da altre fonti.
GUIDA: Orologio sballato DM800SE Clone
Procedura Orologio sballato DM800SE Clone
1) Scompattare l'archivio nptdate e inserire il file ntpdate in /usr/bin con permessi 777;
2) Installare cronmanager (se non è presente);
3) Verificare la presenza di ntupdate in /usr/bin;
4) Con un client ftp dirigersi in /etc/cron/crontabs ed editare* il file root (se assente crearlo e dare attributi 777) con questa riga:
Codice:
* * * * * /usr/bin/ntpdate ntp1.inrim.it
5) Salvare il file root;
6) Da telecomando andare in menu ---> plugin e poi cronmanager;
7) Fermare il cronmanager e poi avviarlo**.
* Per editare un file unix meglio utilizzare un editor adeguato tipo notepad++ o simili. Oppure utilizzare DCC per fare il tutto.
**Per immagini edg nemesis andare in restart options e fare "Stop cron daemon" e poi "Start cron daemon". Per verificare se il cron è in esecuzione, da restart options "Info id cron daemon is running".
ntpdate da scaricare:
**Hidden Content: Check the thread to see hidden data.**
Spero che questa guida possa servire a chi ha avuto problemi come me.
Buona serata ;)
Riprendo questo vecchio post perchè ho lo stesso problema, solo che a me da spento mi segna 2 ore indietro.
Ho fatto tutti i passaggi eppure il problema persiste.
ho dovuto creare il file root ma forse ho sbagliato qualcosa.
Ma il file root non ha estensioni?
il codice da inserire è "* * * * * /usr/bin/ntpdate ntp1.inrim.it" con gli asterischi?
Help
Sì, ad entrambe le domande.
Utilizza Notepad++ per editare il file "root" e seleziona "Modifica"->"Converti carattere di fine linea"->"Formato UNIX" dal menù di Notepad++.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. Tous droits réservés