PDA

Voir la version complète : Miglior lettore video?



leon360
26/08/2018, 18h29
Non so se sia la sezione corretta, quindi chiedo ai mod di spostare nella sezione giusta qualora avessi sbagliato.

Salve ragazzi, perdonate se in questo periodo non scrivo molto ma la voglia di stare al pc è quella che è, comunque ogni tot entro e leggo se ci son novità.
Ho su un hd esterno da 1TB alcuni film (in mkv)che da qualche anno che per mancanza di tempo e compatibilità con il lettore video della tv non ho mai visto.
Ho il ricevitore in firma che vorrei usare anche come lettore multimediale.
Ero convinto della totale compatibilità con i vari video mkv ma vedo che la situazione non è proprio così.
Nella Blackhole vedo che è incluso il media player "stock" e kodi 16.1
Purtroppo ho notato che entrambi i lettori soffrono con determinati video.
Il media player stock della BH ha problemi con i video e spesso ha problemi o nel visualizzarli e nel poterli mettere in pausa e mandarli avanti o indietro.
Oltre a ciò è davvero macchinosa l'interfaccia.
Kodi mi è sembrato più "compatibile" anche se anch'esso mostra alcune criticità nella lettura di alcuni video, in più ho notato che non vede l'hd da 1TB, hd che è diviso in 3 partizioni, una ntfs, una fat32 e una exfat.
I video stanno nella nfts, ma Kodi non vede proprio il disco, nessuna partizione.. quindi non ho potuto testare il film interessato (e ovviamente spostare ogni volta un film su una chiavetta per provarlo non è comodo.. anche perchè alcuni sono piuttosto grandi come dimensioni.. 8gb e più).
Possibile che Kodi sia incompatibile con dischi partizionati in modo diverso?
O Kodi che voi sappiate non vede dischi di grandi dimensioni collegati in usb?
Sapreste dirmi quali sono allo stato attuale i migliori lettori video?
Vi ringrazio in anticipo.

malvagio
27/08/2018, 07h49
Il problema è che per enigma2 i mediaplayer fanno tendenzialmente pena (per non dire di peggio), considera che di Kodi c'è solo l'interfaccia (moviewall annessi e connessi) ma una volta individuato il file è sempre il mediaplayer enigma2 a fare il lavoro sporco.
Puoi installare mediaplayer2 che è migliore di quello di default e lo puoi anche integrare in Kodi (spulcia il forum di BlakHole all'epoca c'era una discussione apposita...vado a memoria perché è una vita che non ci bazzico).
Sinceramente io oltre al dec sat ho un mediaplayer perché alla fine uno scatolotto che fa tutto alla fine non fa nulla bene :) quindi scegliendo due apparecchi hai la certezza di avere due ottimi prodotti ognuno nel proprio campo.

Se vuoi fare tutto con il tuo Vu+ io ti consiglio di installare OpenSpa che a mio modo di vedere integra un discreto mediaplayer (non so quanto abbiano riscritto ma la gestione dell'aspect ratio e della rete mi pare migliore) sia in termini di interfaccia che di performance. Non sarà il massimo ma non ci si può lamentare.
Regards

leon360
27/08/2018, 15h17
Il problema è che per enigma2 i mediaplayer fanno tendenzialmente pena (per non dire di peggio), considera che di Kodi c'è solo l'interfaccia (moviewall annessi e connessi) ma una volta individuato il file è sempre il mediaplayer enigma2 a fare il lavoro sporco.
Puoi installare mediaplayer2 che è migliore di quello di default e lo puoi anche integrare in Kodi (spulcia il forum di BlakHole all'epoca c'era una discussione apposita...vado a memoria perché è una vita che non ci bazzico).
Sinceramente io oltre al dec sat ho un mediaplayer perché alla fine uno scatolotto che fa tutto alla fine non fa nulla bene :) quindi scegliendo due apparecchi hai la certezza di avere due ottimi prodotti ognuno nel proprio campo.

Se vuoi fare tutto con il tuo Vu+ io ti consiglio di installare OpenSpa che a mio modo di vedere integra un discreto mediaplayer (non so quanto abbiano riscritto ma la gestione dell'aspect ratio e della rete mi pare migliore) sia in termini di interfaccia che di performance. Non sarà il massimo ma non ci si può lamentare.
Regards

Ti ringrazio per la risposta, anche speravo in una risposta diversa!
Ma quindi non è effettivamente kodi quello che c'è dentro? Ero convinto fosse lui..
Eppure ho notato che kodi fa girare i video diversamente dal media player stock, quindi mi pare strano sia lo stesso lettore.
Per ora preferirei mantenere la BH, poi appena finiscono i campionati f1 e moto magari posso giocarci un po' provato altre immagini.
Questo mediaplayer2 va meglio?
Sai dove si può scaricare nell'ultima versione disponibile?
Ho visto github, possibile che l'ultima versione sia una beta (quindi non stabile) del 2016?
Le altre ancora più vecchie..

Mi scocciava prendere un box android per guardare i film, magari vedrò in futuro quando posso se prenderne uno o meno.
Per ora è un po' che si son stabilizzati come soc montati, quindi anche per quello preferisco aspettare che ci sia uno step lato potenza hw e nuova generazione soc.

malvagio
28/08/2018, 06h45
Si anche mediaplayer2 fa pena ma questo è quello che passa il convento, non so quale sia l'ultima release ma non mi stupirebbe fosse una del 2016.
L'ultima volta che ho provato la blackhole Kodi si comportava come ti ho detto e quindi l'interfaccia era quella e il mediaplayer purtroppo quello integrato in enigma2 tant'è che come ti ho detto ci sono 3ad specifici dove spiegano passo passo come integrare mediaplayer2 al posto di quello di default usando Kodi (una sorta di wrapper se mi passi l'analogia). Come detto è parecchio che non lo provo e magari hanno integrato anche il motore ma ne dubito. Aggiungo che Kodi anche su android fa pietà (fluidità questa sconosciuta) quindi sbattersi a integrarlo su enigma 2 in toto non credo porterebbe a chissà quale prodotto di qualità....

Se non ti interessa giocare con il box android (anche se con la nvidia shield una partita ci può scappare) direi che oramai se ti indirizzi su un buon prodotto (quindi non vuoi spendere 30€) hanno raggiunto la maturità come player e dubito che un soc più performante possa aggiungere molto dal punto di vista della gestione video/musica/immagini...tant'è che in molti sfornano nuovi modelli a distanza di due anni con lo stesso soc puntando più sul lato audio (hardware) o sul fattore di forma (hard disk da integrare, display e chi più ne ha....). I codec sono maturi (leggono anche i sassi) le licenze sono quelle (se vuoi i menù completi di un bd ti devi incavolare veramente) l'implementazione di Kodi con il player hw è anche perfetta (alcuni si sviluppano addirittura un kodi sulle specifiche del proprio prodotto...tipo Zidoo)...per il resto dipende da te, certo avere come player il Vu+ quasi quasi mi farebbe venire voglia di usare quello integrato nella tv :)

Regards

lamby
28/08/2018, 13h48
potrebbe essere un'alternativa dreamplex?

leon360
04/10/2018, 17h50
potrebbe essere un'alternativa dreamplex?

Dal nome pare per vedere i video in remoto è così?
Comunque in certi casi anche una soluzione per guardare i video che ho su pc in condivisione con il decoder in modo da non spostare file video anche di grandi dimensioni su pennina usb andrebbe bene, così sparirebbe il problema totale delle compatibilità..
andrebbe meglio che farlo direttamente sulla tv che supporta il tutto ma non ha il wifi e tirare il cavo lan ogni volta è una rottura.
Non avendo mai fatto cose del genere, non saprei però ne che programma conviene usare ne come funziona il discorso comandi, play stop pausa ecc..

snam11
06/10/2018, 13h00
la soluzione migliore per te sarebbe usare il lettore integrato della tv agganciando il disco esterno, ma li è un problema di fondo del lettore della tv.Nel mio caso anche se il tv che ho samsung è vecchio,il suo lettore multimediale fa il suo sporco lavoro digerendo mp4/h264 e incapsulati mkv con tutte le funzioni classiche di play/ff-rw, sottotitoli, cambio audio e ricerca del punto esatto del video.

Se la tua tv non legge questi famosi video, tenterei di capire il perchè, e posso dirti che al 90% è un problema di incapsulamento mkv. Il problema non è il player della tv, ma i flussi video/audio/sottotitoli che hanno impacchettato: un semplice video h265 encodizzato in modalià non standard, o un file audio in ac3, può generare molti problemi ai lettori standard delle tv che non sono flessibili come vlc....

nel tuo caso non avendo wifi sul tv una spesa minima la devi affrontare e potresti dividerla in 2 categorie:

1 piccolo router wifi per agganciare via lan la tv alla rete di casa e usare il pc che faccia da mediaserver (o se lo hai un piccolo hdd di rete con un mediaserver). In questo caso se installi mediatomb o universal media server, il tuo pc (o mac o hdd nas) diventa un vero e proprio server multimediale dlna compatibile, gestisce ed eventualmente converte in real time i files condivisi, rendendoli così compatibili con le specifiche dlna, in modo da poterli device (tv/android/ios compreso enigma2) nella rete di casa

2 una qualsiasi chiavetta android compatibile che come sopra usata sulla tv si può connettere al server casalingo, o mandare in play direttamente dalla presa usb il disco esterno con i filmati

in ognuno dei due casi ti sei comunque assicurato un pò di longevità visto i continui aggiornamenti e migliorie sia dei software di media serving, che di codec


p.s. Anche nel mio caso la tv aveva solo presa lan e non potevo agganciarmi via wifi: ho recuperato una vecchia fonera e con quella connessa via lan alla tv aggancio la wifi di casa e mi connetto