Voir la version complète : sintonizzazione automatica canali digitale terrestre e assenza canali
Sul ricevitore in firma ho collegato la chiavetta per il digitale terrestre, $k* led blu.
Premetto che il tuner usb in questione a mio avviso non è il massimo a confronto con quello integrato nella tv, infatti se il tuner della tv non da mai alcun problema di visione (anche se soffre le interferenze tipo apertura del frigo..), con la chiavetta $k* ho notato che non è difficile riscontrare problemi di ricezione e molta sensibilità alle interferenze, eppure il ricevitore sul tuner usb di $k* indica un snr del 82-88% che non mi pare essere male.
Vengo al punto, sul ricevitore in lista non mi compaiono tutti i canali del terrestre.
Esempio quelli vetrina di $k* sport mi appaiono i 2 SD, ma manca la versione HD.
Dubitando se fosse o meno un problema di segnale, ho voluto provare a risintonizzare anche il tuner integrato nella tv, e li il problema non esiste, ai numeri 319 e 374 vedo i 2 $k* sport SD, e al 379 trovo la versione HD.
Stessa cosa per altri canali hd.
Fatta scansione manuale dando la frequenza ha subito trovato i canali hd mancanti.
Non riesco a capire perchè con il tuner usb nel ricevitore si presenta questo problema, mentre in quello integrato nella tv no.
Qualcuno sa perchè non li trova automaticamente e come risolvere?
ilcorsarorosso
20/05/2018, 10h17
Potrebbe dipendere da come hai collegato la presa principale delll'impianto tv al Tv e al tuner usb , a volte un cavo di raccordo piu' lungo puo' determinare la sensibilita' del tuner
Ho il tuo stesso decoder e uso la led blu , non ho nessuna differenza di lista canali tra tv e decoder
Prova a utilizzare le liste di vhannibal
Potrebbe dipendere da come hai collegato la presa principale delll'impianto tv al Tv e al tuner usb , a volte un cavo di raccordo piu' lungo puo' determinare la sensibilita' del tuner
Ho il tuo stesso decoder e uso la led blu , non ho nessuna differenza di lista canali tra tv e decoder
Prova a utilizzare le liste di vhannibal
Stavo già usando lo stesso cavo, tolto dalla tv e messo sul ricevitore.
Provato anche un cavo a parte e niente sempre uguale.
I vhannibal ieri li ho provati ma a parte che li trovo scomodi per come organizzati (magari poi vedo come si editano) non davano comunque i canali indicati.
Avevo anche provato dopo aver messo i vhannibal a fare nuovamente la ricerca e non cambia nulla.
Infatti non riesco a capire la situazione.
Per precisione dico che ho messo quelli "Italia", non essendo la mia città tra quelle che mi veniva indicate con setting vhannibal appositi (però non so quanto possano andar bene).
Il sud sardegna ha alcune frequenze diverse se non sbaglio, magari ci vanno altri vhannibal.
Ho risolto solo con la sintonizzazione manuale della frequenza, agganciati subito i canali hd che andavano su m7, tra cui pr. sport hd e $k* sport hd.. che guarda caso usano la stessa frequenza m7.
Poi devo verificare con calma se ne mancano altri.
O la chiavetta ha davvero un tuner scarso e ha bisogno di una super ricezione o non so cosa pensare, perchè con la stessa antenna e stesso cavo il tuner della tv trova tutto e non da problemi.
Che poi questa chiavetta led blu ce l'hanno regalata e sembrava completamente nuova, dentro la sua bustina con le istruzioni.
Comunque anche altrove tipo la community della vu avevo letto che non è il massimo, e in effetti anche a me pare così.
Mi scoccia che non riesco a capire perchè con le stesse condizioni il tuner della tv quei canali me li sintonizza e quello usb $k* no.
Adesso si tira avanti così, poi quando ci sarà il dvb-t2 hevc si vedrà, perchè non credo che la chiavetta led blu abbia il supporto hevc..
Ma se non ho capito male questa chiavetta corrisponde alla avermedia a867
sul sito trovo la a867r fuori produzione ma nei download degli ultimi driver driver per windows datati 30-03-2018 vedo
1. Improve HEVC (8 bits data) TV program display with lower CPU usage.
2. Bug fixes and other improvements.
Possibile che in qualche modo con i driver per la black hole vengano aggiornati e gli venga aggiunto l'Hevc?
La chiavetta è solo un tuner che di occupa di sintonizzare la frequenza e demodulare il segnale di tutto quello che viene dopo se ne occupa il PC o deoder.
Quindi è il PC/decoder che deve supportare hevc e non la chiavetta.
Hevc che è un codec di compressione video x265.
Quando passeremo al dvt-t2 con il conseguente spegnimento del DVB-T tutte queste chiavette diventeranno un fermacarte poiché non compatibili con il nuovo standard.
Le Nuove DVB-T2 invece sono retrocompatibli con il DVB-T.
Riguardo alla sensibilità dipende da tuner e tuner... ma anche dall'accoppiata driver software.
Se hai squadrettementi allora hai un problema di segnale su quelle frequenze hai provato a vedere con la TV che livello hai? Magari anche la tv ha un calo che sopperisce con un tuner migliore.
Se invece il problema è solo il salto durante la scansione questo dipende dai driver/ software... caricando i setting o facendo una scansione approfondita dovresti risolvere.
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
La chiavetta è solo un tuner che di occupa di sintonizzare la frequenza e demodulare il segnale di tutto quello che viene dopo se ne occupa il PC o deoder.
Quindi è il PC/decoder che deve supportare hevc e non la chiavetta.
Hevc che è un codec di compressione video x265.
Quando passeremo al dvt-t2 con il conseguente spegnimento del DVB-T tutte queste chiavette diventeranno un fermacarte poiché non compatibili con il nuovo standard.
Le Nuove DVB-T2 invece sono retrocompatibli con il DVB-T.
Riguardo alla sensibilità dipende da tuner e tuner... ma anche dall'accoppiata driver software.
Se hai squadrettementi allora hai un problema di segnale su quelle frequenze hai provato a vedere con la TV che livello hai? Magari anche la tv ha un calo che sopperisce con un tuner migliore.
Se invece il problema è solo il salto durante la scansione questo dipende dai driver/ software... caricando i setting o facendo una scansione approfondita dovresti risolvere.
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
So cosa è l'hevc, ma tralasciamo questo discorso che ad oggi lascia il tempo che trova, dato che si parla del 2022..
I tuner ok si occupano di decodificare il segnale, ma c'è tuner e tuner, non sono tutti uguali, basta anche solo andare sulla community della vu+, per leggere un po' da tutti che il tuner vu turbo dvb-t è decisamente superiore ai vari tuner usb ma costa pure una 70ina di euro infatti.
Io avrei anche il tuner dvb-t2 originale della vu+, quello che si installa internamente, peccato che il mio modello non abbia la possibilità di montare fisicamente 2 tuner.
Ovviamente io il tuner vu+ turbo non me lo posso permettere allo stato attuale e nemmeno mi interessa visto che lo switch se va bene sarà tra 4 anni e a quel punto magari se avrò la possibilità cambierò tv e se sarà il caso, ricevitore.
Per quello mi sto arrangiando con il tuner usb di $k*, però mi pare chiaro che se i tuner interni di 4 tv che ho, sintonizzano tutti i canali e nelle stesse condizioni il tuner usb alcuni non li vede, allora qualcosa non quadra.
Non può essere nemmeno un problema di segnale altrimenti nemmeno con l'inserimento manuale della frequenza avrebbe trovato quei canali.
Sia sabato sera/notte che domenica mattina e primo pomeriggio ho guardato il digitale terrestre tramite il tuner usb sul ricevitore, e non ho avuto alcun problema di "squadrettamenti", mi è capitato solo sabato verso le 14, magari c'era qualche interferenza o boh.
Poi c'è sicuramente da cambiare l'antenna che è una vecchia logaritmica, come ci son da ripassare tutti i cavi nuovi, che son cotti dopo anni e anni.
Detto questo mi resta il dubbio sul perchè con lo stesso impianto, il tuner terrestre della tv prende le frequenze in automatico di questi benedetti canali, mentre il tuner usb no e ho dovuto ricorrere alla ricerca manuale.
per l'hevc già ad oggi sono in corso sperimentazioni in alcune parti d'italia, per es. rai4k forse non c'è bisogno di attendere il 2022.
riguardo ai tuner mi riferivo nello specifico alle chiavette per PC, visto che sky blu non è altro che una avermedia 867 con logo sky sopra da pochi euro.
si va dalle cinesi da 7€ con rt802T alle tbs da 200€ ma ti posso assciurare che anche la cinese da pochi euro con un impianto decente prende tutto.
se hai la possibilità installa la chiavetta sky su PC e prova a fare una scansione.
da quello che scrivi è il segnale che è al limite per la suddetta quindi, piuttosto che investire soldi in un nuovo tuner investili per sistemare l'impianto.
tanto se il problema è solo quello di non sintonizzare alcuni canali hai già capito come rimediare.
per l'hevc già ad oggi sono in corso sperimentazioni in alcune parti d'italia, per es. rai4k forse non c'è bisogno di attendere il 2022.
riguardo ai tuner mi riferivo nello specifico alle chiavette per PC, visto che sky blu non è altro che una avermedia 867 con logo sky sopra da pochi euro.
si va dalle cinesi da 7€ con rt802T alle tbs da 200€ ma ti posso assciurare che anche la cinese da pochi euro con un impianto decente prende tutto.
se hai la possibilità installa la chiavetta sky su PC e prova a fare una scansione.
da quello che scrivi è il segnale che è al limite per la suddetta quindi, piuttosto che investire soldi in un nuovo tuner investili per sistemare l'impianto.
tanto se il problema è solo quello di non sintonizzare alcuni canali hai già capito come rimediare.
Quelle di cui parli infatti sono sperimentazioni e lo switch al t2 hevc avverrà come ho già detto e se va bene.. nel 2022, quindi attrezzarmi ora per nulla non serve a niente.
Se mi organizzerò lo farò nel 2022 non certo prima, che me ne faccio ora di comprare qualcosa che supporta l'hevc, quando è ovvio che tra 4 anni sarà brutalmente obsoleto.
Sarebbe come comprarsi una tv 4k ora pensando di vedere tutti programmi tv in 4k quando è ovvio che non ce ne sono (se non qualche trasmissione di test all'anno).
Guarda che alla fine stai dicendo quello che dico io, ovvero che la sensibilità del tuner è quella che è.. ovvero che probabilmente ha bisogno di un segnale molto forte rispetto a quello integrato nelle tv.
Chiaro che i soldi non li spenderei mai in tuner (tanto è vero che quello usb l'ho cercato in regalo, dato che non sto lavorando, e un'anima pia fortunatamente ce l'ha regalato), ma nel caso per un'antenna buona e nuovi cavi.
Solo che mi fa pensare il fatto che il tuner usb tra 82-85% di segnale indicato dal ricevitore (che per carità non so quanto sia affidabile), non vede certi canali.. di quanto ha bisogno 100%?? cioè oltre l'80% mi sembra un segnale buono.
Per adesso ho rimediato, la mia alla fine era solo la curiosità di capire tutta sta differenza tra un tuner tv e uno usb.
Poi lo testerò su pc ma non credo che ci sia differenza se attaccato al pc o al decoder (che alla fine è un pc).
Solo che mi fa pensare il fatto che il tuner usb tra 82-85% di segnale indicato dal ricevitore (che per carità non so quanto sia affidabile), non vede certi canali.. di quanto ha bisogno 100%?? cioè oltre l'80% mi sembra un segnale buono.
Per adesso ho rimediato, la mia alla fine era solo la curiosità di capire tutta sta differenza tra un tuner tv e uno usb.
Poi lo testerò su pc ma non credo che ci sia differenza se attaccato al pc o al decoder (che alla fine è un pc).
se rileggi quello che ho scritto troverai la risposta... c'è differenza tra le varie combinazioni driver/software.
ci sono altri parametri che determinano la qualità del segnale non solo quella % che leggi tra cui fondamentale è il BER.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. Tous droits réservés