PDA

Voir la version complète : Vu+ Solo SE, aiuto per configurazione e visione canali..



leon360
31/03/2018, 02h10
Ciao ragazzi, ho deciso di entrare nel mondo dei decoder linux, mondo per me completamente nuovo e arcano e ho preso il Solo SE v2 (con dual dvb-s2), convinto da voi riguardo la qualità e il supporto di cui godono questi prodotti.
Il decoder non è ancora tra le mie mani, lo sarà settimana prossima.
Potrò iniziare a provarlo solo con la parabola puntata su astra, poi dovrebbe venire un amico tecnico a mettere il doppio illuminatore (per astra-hotbird)e puntare al meglio l'antenna.
Sono qui a chiedere il vostro aiuto su cosa devo fare per utilizzarlo al meglio.
Premetto che non ho connessione ad internet fissa, ma solo saltuariamente attivo delle promo dati sul cellulare che poi condivido utilizzando il telefono come router wifi.
(qualora volessi utilizzarla sul decoder, condividerò la rete sul computer, e poi collegherò via lan il ricevitore al pc)
Ho voluto precisare questo perchè so che questo genere di prodotti possono offrire il massimo potenziale solo se collegati alla rete.
Ciò premesso sono appassionato di F1 e moto mondiale e purtroppo ormai le gare in live sono visibili solo sulla pay tv, tranne qualche gp che viene dato live su tv8.
Attualmente su asta guardo in SD ma live i gp sui canali tedeschi, F1 su RTL e la m0to Gp su eur0sp0rt.
Purtroppo anche l'anno scorso non tutti i gp sono stati dati e quest'anno sarà probabilmente la stessa cosa, perciò avrei la necessità di vedere altri canali che trasmettono questi sport.
Ora non so tutti i canali a cui potrei accedere e sui quali vengono trasmessi, ma so che vengono trasmessi sui canali $vi$$.. sia italiani che tedeschi.
Mi è stato detto che potrei vederli senza l'utilizzo della connessione.
Ora come vi ho scritto io sono nuovo di questo mondo e non so da dove cominciare, ho provato a leggere qualcosa qui sul forum ma non ci ho capito nulla, perchè ovviamente nei topic non vengono spiegate le cose basilari, cosa è doscam, oscam, ecc.. gli emu dal nome ho capito essere ovviamente emulatori ma per il resto non ho idea di come funzionino, ne niente.
Idem le immagini per il ricevitore, so che ci son varie immagini, che si parla molto di BH, poi non so quale sia la migliore.
Magari mi consiglierete di utilizzare un'immagine diversa da originale, penso vada flashata, e anche qui io non saprei da dove partire.

Perciò io avrei bisogno di qualcuno che mi indichi passo passo cosa fare, se non è possibile farlo qui per qualche motivo, può farlo scrivendomi in privato.
La situazione in breve è questa
Utente che non conosce il mondo ricevitori linux ed enigma2.
Ricevitore nuovo
Assenza di connessione fissa ad internet
necessità di vedere gli $vi$$ sia italiani che tedeschi ma anche se li conoscete altri canali dove trasmettono questi sport e a cui io possa accedere senza "problemi".

Questo è quanto.

Poi avrei una curiosità
so che utilizzando la connessione ad internet c'è la possibilità di vedere altre cose.. e su questo avrei una domanda
Da quello che ho capito per fare ciò si usano delle cline che se non ho capito male e detto molto genericamente son dei codici forniti tramite server..
mettiamo il caso di utilizzare la connessione mobile per sfruttare questa possibilità di visione
Il consumo di dati utilizzando questo sistema sarebbe elevato o irrisorio?
Mi spiego, uno streaming tv essendo un flusso video ha un consumo dati elevato, utilizzando i/le cline, la visione avviene tramite il satellite quindi il flusso video non incide e quindi i dati scambiati sulla rete sono pochi e riguardano solo un aggiornamento di codici o sto sbagliando tutto?
Nel caso sia come detto io, qualcuno sa quantificarmi in qualche modo il consumo di dati che c'è utilizzando questo sistema.
Mi scuso per essermi dilungato ma essendo un mondo completamente nuovo devo e vorrei imparare.

Un ringraziamento a tutti

enzo
31/03/2018, 06h15
(qualora volessi utilizzarla sul decoder, condividerò la rete sul computer, e poi collegherò via lan il ricevitore al pc)

Sicuro di poter procedere cosi? Hai una chiavetta wifi sul pc? il metodo piu semplice e chiavetta wifi sul decoder e condivisione col cellulare


Ora non so tutti i canali a cui potrei accedere e sui quali vengono trasmessi, ma so che vengono trasmessi sui canali $vi$$.. sia italiani che tedeschi.

Certo sui canali a pagamento ci sono tutti, puoi vederli con cline free consumi solo una manciata di byte, senza conessione solo sugli svizzeri credo


nei topic non vengono spiegate le cose basilari, cosa è doscam, oscam, ecc.. gli emu

E spiegato tutto, e quel che non capisci puoi chiedere apertamente, niente ban qui se accenni a emu
Il decoder dovrebbe arrivarti con openPli, gia ottima per cominciare


Da quello che ho capito per fare ciò si usano delle cline che se non ho capito male e detto molto genericamente son dei codici forniti tramite server.

Si e un url dove il decoder va a pescare gli ecm, i codici necessari


Il consumo di dati utilizzando questo sistema sarebbe elevato o irrisorio?

risposto sopra, il consumo e con iptv, quella scordatela nella tua situazione

leon360
31/03/2018, 16h07
Sicuro di poter procedere cosi? Hai una chiavetta wifi sul pc? il metodo piu semplice e chiavetta wifi sul decoder e condivisione col cellulare


Certo sui canali a pagamento ci sono tutti, puoi vederli con cline free consumi solo una manciata di byte, senza conessione solo sugli svizzeri credo



E spiegato tutto, e quel che non capisci puoi chiedere apertamente, niente ban qui se accenni a emu
Il decoder dovrebbe arrivarti con openPli, gia ottima per cominciare



Si e un url dove il decoder va a pescare gli ecm, i codici necessari



risposto sopra, il consumo e con iptv, quella scordatela nella tua situazione


Sempre gentile Enzo, quando arriverà il ricevitore inizierò allora ad utilizzarlo con la sua immagine originale.
Quello che intendevo dire io è che in topic specifici come quello doscam per fare un esempio, non ti viene ovviamente spiegato cosa sia una emu ne come vada inserito e come funzioni a livello tecnico, ne come modificarne i parametri dato che chiaramente si parte dal presupposto che uno sia già abbastanza pratico di questo mondo.
Per questo avrei bisogno di farmi un'infarinatura di base generale ma non saprei su quali topic andare a leggere, cercare di capire a cosa corrispondono tutti i vari termini, come si flasha una immagine ma anche come la si cancella, come si fa ad utilizzare il multiboot ecc..
Avrei bisogno di leggere guide o topic dove ci sono proprio le basi.

Riguardo il discorso connessione, non potendo spendere soldi come sai, non posso acquistare anche la chiavetta wifi per il ricevitore.
Per il resto, il discorso della condivisione della rete lo facevo anche con la vecchia xbox 360 che non aveva ancora il wifi integrato.
Rete attiva in wifi sul pc e attivavo la condivisione della stessa sulla porta ethernet, ed è sempre andato tutto ok.
L'ho fatto anche per portare sempre via cavo la connessione da un pc che l'aveva ad un altro privo e anche per portarla alle mie tv che hanno la porta ethernet ma non wifi integrato.
Salvo problemi particolari quindi dovrebbe tranquillamente funzionare.

Riguardo l'utilizzo la visione dei canali tramite cline non ho ben capito bene il consumo
Cioè con le cline il consumo dati riguarda solo l'aggiornamento dei codici per la visione o no?
Se ad esempio si utilizza la visione con le cline, e si guarda (teoricamente) la tv per 24 ore, si consumo pochi kb esatto?
Dato che l'utilizzo delle cline prevedono la connessione sempre attiva per comunicare con un server, significa che questi codici vengono costantemente aggiornati, per curiosità ogni quanto avviene l'aggiornamento di questi?

In definitiva se non ho capito male con cline il flusso dati video passa tramite la parabola esatto, e c'è un consumo dati basso (da capire in 24 ore di visione quanto potrebbe essere questo consumo).
Al contrario della iptv ( che so cosa è), che trattandosi di streaming consuma molti dati al minuto, cosa a cui ovviamente non potrei puntare.. anche perchè altrimenti se avessi avuto la rete fissa, avrei fatto a meno del ricevitore sfruttando gli streaming, che pur essendo quelli gratuiti non di qualità esagerata, fino a quando avevo la rete fissa mi hanno sempre "salvato", anche se qualche volta gli streaming quando ci sono eventi.. fanno impazzire dato che "saltano" e devi trovare altre soluzioni rapidamente.

enzo
31/03/2018, 17h00
Cioè con le cline il consumo dati riguarda solo l'aggiornamento dei codici per la visione o no?

Si, per il le guide vedi se trovi sul net, vedro anche io


per curiosità ogni quanto avviene l'aggiornamento di questi?

Circa 10 sec, ma non e una costante

leon360
05/04/2018, 16h32
Ragazzi mi è arrivato il Vu+, in settimana dovrebbero montarmi un lnb doppio, che mi servirà per agganciare astra e hotbird, poi vi chiederò info su come impostare il ricevitore con questa configurazione satellitare.
Nel frattempo stavo smanettando un po' con il ricevitore.
Ho aggiornato prima il software originale che era vecchio e poi per provare, dato che il procedimento era facile ho messo la BH 3.0.5.I.
Adesso vorrei caricare una emu, che mi servirà poi per gli $vizz.. e provarla comunque su astra..
Ho sentito parlar bene di doscam, voi cosa dite? Cosa consigliate?

Da novizio in materia, come si installa una emu? che programmi mi devo procurare e quale è il procedimento da seguire?
Avete qualche guida da seguire?
Ricordatevi che parto da 0 anzi meno di 0

ilcorsarorosso
05/04/2018, 17h24
Doscam e' perfetta per gli svizzeri , funziona bene come emu e ha il supporto per la card di tivusat , qui trovi un bel po' di info

https://www.maghreb-sat.com/forum/f203/doscam-emu-54062.html

e qui puoi scaricare la versione 0.25 , l'ultima in versione autoinstallante per la Black Hole

**Hidden Content: Check the thread to see hidden data.**

leon360
05/04/2018, 17h30
Doscam e' perfetta per gli svizzeri , funziona bene come emu e ha il supporto per la card di tivusat , qui trovi un bel po' di info

https://www.maghreb-sat.com/forum/f203/doscam-emu-54062.html

Grazie corsaro, ho letto un po' di roba in quel post, me lo aveva consigliato anche Enzo.
Però non vedo le basi su come mettere l'emu nel ricevitore, quindi la domanda nasce spontanea, per metterla nel vu+ come devo fare?
Tieni conto che sto proprio a zero con i ricevitori linux, non ho esperienza in merito.
Puoi consigliarmi qualche guida passo passo su come caricare questa o altre emu, che programmi usare per farlo ecc..?

enzo
05/04/2018, 17h32
Metti il decoder in firma e par la stessa occasione che immagine monta, cosi da sapere di cosa si parla

Io faccio cosi: installa l'allegato, lo metti nella cartella temp poi dal decoder lo installi, per far questo usa un ftp, io uso winscp ma qualsiasi ftp va bene
riavvia e avrai linuxpannel nei pluging, li cè di tutto di piu compreso le cam per tutte le immaggine

**Hidden Content: Check the thread to see hidden data.**

leon360
06/04/2018, 11h46
Doscam e' perfetta per gli svizzeri , funziona bene come emu e ha il supporto per la card di tivusat , qui trovi un bel po' di info

https://www.maghreb-sat.com/forum/f203/doscam-emu-54062.html

e qui puoi scaricare la versione 0.25 , l'ultima in versione autoinstallante per la Black Hole

***Hidden content cannot be quoted.***

Scaricato grazie.
Chiedo aiuto anche a te, poco sotto.


Metti il decoder in firma e par la stessa occasione che immagine monta, cosi da sapere di cosa si parla

Io faccio cosi: installa l'allegato, lo metti nella cartella temp poi dal decoder lo installi, per far questo usa un ftp, io uso winscp ma qualsiasi ftp va bene
riavvia e avrai linuxpannel nei pluging, li cè di tutto di piu compreso le cam per tutte le immaggine

***Hidden content cannot be quoted.***

Enzo son riuscito nell'impresa, alla fine ho visto che in quel pannello c'è anche un sacco di roba che non è per blackhole, insomma c'è di tutto per vari sistemi.
Nella sezione BH ho notato che doscam è fermo alle versioni 0.20, ma non 0.25.. l'ho comunque installata e poi disinstallata.
Ad ogni modo dato che alla fine il file doscam 0.25 è sempre un file ipk, e ho capito il procedimento per installare gli ipk.
Ho spostato il file ipk postato poco sopra dal corsarorosso tramite ftp nella cartella tmp del ricevitore e poi dal ricevitore l'ho installato, il tutto mentre il ricevitore era collegato ad internet.
Riavviato la gui come richiesto dal ricevitore.
Poi non so se sbaglio.. ma mentre sono su un canale come 0RF, premo tasto blu per il blue panel, da li imposto al posto di common interface, doscam 0.25
Però non mi pare funzioni, per lo meno lo sto provando su astra perchè a mio fratello era stato detto che fungeva anche per vedere 0RF.. ma resta tutto nero.
Ma non è che devo installare qualche altra cosa e/o configurare qualche file per farla funzionare?
Perchè in altri post come quello che mi avete consigliato di leggere

https://www.maghreb-sat.com/forum/f203/doscam-emu-54062.html

Si parla anche di modificare i file.
In caso dove li trovo? Mi pare che per aprirli basti un semplice editor di testo, ma se li devo modificare, con quali parametri?

enzo
06/04/2018, 16h11
Bravo hai cominciato a far un po di cose, doscam e un bel po che non la uso e neanche potrei aiutrti ricordo poco, ma lo fara qualcun altro spero, la misi proprio seguendo quel post, leggi bene ci sono parecchie configuazione funzionante nel post
Vai in bin e cerca doscam, tasto destro proprieta imposta permessi 775 se non sono cosi,


Importante è anche tenere aggiornato sempre un softcamchey in var/keys

Scrivi:
il ricevitore era collegato ad internet Se e cosi ti do una cline (per un po) per fare un po di prove

stirich
06/04/2018, 16h55
Disattiva la doscam 0.25 (tasto blu) e metti il decoder in standby, con filezilla entri nel decoder e sostituisci il doscam.cfg presente con questo indicato qui nel code e dai i permessi a 755.
doscam.cfg

[global]
logfile = /var/log/oscam.log
maxlogsize = 200
lb_save = 100
lb_max_ecmcount = 12
zeroconf = 0

[cccam]
nodeid = 8F2A068F10961428
version = 2.3.0

[dvbapi]
request_mode = 0
reopenonzap = 1
user = localuser
boxtype = dreambox

[monitor]
hideclient_to = 15

[webif]
httpport = 16004
httpallowed = 192.168.1.101-192.168.1.255
hideclient_to = 15

[reader]
label = emu
protocol = constcw
device = /usr/keys/SoftCam.Key
caid = 0100,0500,0600,1800,090F,093E,0D00,2600,4A00,FF00
group = 1
zeroconf = 0

[reader]
label = Cline_1
protocol = cccam
device = xxx.xxxxxx.xx,porta
user = xxxxxxxx
password = xxxxxxx
inactivitytimeout = 30
group = 2
cccversion = 2.1.3

Ti consiglio di utilizzare l'editor "Notepad++" in alternativa puoi usare il blocco note di windows però attenzione che non rimanga poi l'estensione .txt.

Ora dovrai mettere il softcam.key in: /usr/keys/SoftCam.Key (il percorso deve corrispondere a quello indicato nel reader alla voce "device") che scaricherai qui:
**Hidden Content: Check the thread to see hidden data.**

Col tasto blu attiverai la doscam 0.25 e dovresti vedere Tivusat e gli svizzeri.

Nell'ultimo reader metterai la cline che ti darà Enzo e vedrai anche tutto il resto.

ilcorsarorosso
06/04/2018, 17h03
In alternativa al file softcam.key puoi usare il file oscam.key

leon360
06/04/2018, 17h36
Disattiva la doscam 0.25 (tasto blu) e metti il decoder in standby, con filezilla entri nel decoder e sostituisci il doscam.cfg presente con questo indicato qui nel code e dai i permessi a 755.
doscam.cfg

[global]
logfile = /var/log/oscam.log
maxlogsize = 200
lb_save = 100
lb_max_ecmcount = 12
zeroconf = 0

[cccam]
nodeid = 8F2A068F10961428
version = 2.3.0

[dvbapi]
request_mode = 0
reopenonzap = 1
user = localuser
boxtype = dreambox

[monitor]
hideclient_to = 15

[webif]
httpport = 16004
httpallowed = 192.168.1.101-192.168.1.255
hideclient_to = 15

[reader]
label = emu
protocol = constcw
device = /usr/keys/SoftCam.Key
caid = 0100,0500,0600,1800,090F,093E,0D00,2600,4A00,FF00
group = 1
zeroconf = 0

[reader]
label = Cline_1
protocol = cccam
device = xxx.xxxxxx.xx,porta
user = xxxxxxxx
password = xxxxxxx
inactivitytimeout = 30
group = 2
cccversion = 2.1.3

Ti consiglio di utilizzare l'editor "Notepad++" in alternativa puoi usare il blocco note di windows però attenzione che non rimanga poi l'estensione .txt.

Ora dovrai mettere il softcam.key in: /usr/keys/SoftCam.Key (il percorso deve corrispondere a quello indicato nel reader alla voce "device") che scaricherai qui:
***Hidden content cannot be quoted.***

Col tasto blu attiverai la doscam 0.25 e dovresti vedere Tivusat e gli svizzeri.

Nell'ultimo reader metterai la cline che ti darà Enzo e vedrai anche tutto il resto.


In alternativa al file softcam.key puoi usare il file oscam.key


mi son messo al mac che non si sa per quale motivo su pc win 10 nonostante imposti l'ip e tutto nella scheda di rete del pc, non riesco ad aver accesso al ricevitore e nemmeno a dargli la rete.. al contrario del mac.
Comunque lo faccio in tempo reale e vi faccio sapere tra poco




Per i permessi 755 come si danno?
Risolto ho capito che i permessi li si danno direttamente da ftp, nel mio caso da filezilla, tasto destro -> permessi

Per le cline io non ho rete fissa come ho detto e sto usando una promo da 4gb condivisa dal telefono in wifi sul mac.. e dal mac via ethernet sul ricevitore, dato che non possiedo wifi usb per il ricevitore.
Poi non so se per provare una cline consuma mb o pochi kb ogni tot.
Se consuma una manciata di kb ogni ora lo potrei anche testare.
Ma prima devo capire bene tutti i procedimenti sennò non ne cavo piede.
Sto andando passo passo proprio perchè son novizio e non voglio fare casini, anche perchè in ftp tocchi qualcosa di sbagliato e basta un attimo..

Aggiungo che nel percorso che mi hai detto /usr/keys/ mi trovo già un file softcam.key
Devo sostituirlo comunque?

E per vedere se doscam sta funzionando, dato che attualmente son puntato su astra, che canale potrei testare che solitamente è buio e con doscam vede la luce?
(il doppio illuminatore per prendere hotbird e quindi $vizz me lo dovrebbero installare a breve)

leon360
06/04/2018, 18h52
Ho fatto tutto, ma non so come verificare se funziona.
Avrei bisogno di sapere su Astra quali canali potrei testare che sono normalmente bui e che con doscam vanno.

Spiego cosa ho fatto per dare qualche informazione in più.

Creato il file doscam.cfg copiando quello che mi è stato indicato, son stato attento a rinominare il file proprio per non tenerlo come file di testo
(ma questo poco male.. ad usare il computer mi ritengo discretamente capace).
ho cancellato il file doscam.cfg che era sul ricevitore nel percorso
/etc/tuxbox/config/doscam25

e l'ho sostituito con quello creato, su filezilla, tasto destro sul file, permessi e impostato 755

Poi sono andato nel percorso
/usr/keys
e ho cancellato il file SoftCam.Key esistente e l'ho sostituito con quello che mi è stato postato.


Ho notato però una cosa, il file softcam.key che mi è stato postato possiede i permessi 644, devo cambiare anche questo e dare 755?

Nel topic riguardante doscam avevo letto che ai seguenti file presenti nel percorso /etc/tuxbox/config/doscam25
doscam.cfg
doscam.dvbapi
doscam.services
doscam.srvid

Vanno attribuiti i permessi 755, è così?

Perchè a parte il file doscam fatto, mi sono accorto che i file
doscam.dvbapi
doscam.services
doscam.srvid
hanno come permessi il codice 766

Attendo vostre notizie

stirich
06/04/2018, 19h01
Potresti anche agire così finché non avrai hotbird: installa dal pannello del decoder (plugin\tasto verde) la CCam 2.3.0, cerca con filezilla il file CCcam.cfg è probabile che trovi CCcam.sample, lo rinomini in CCcam.cfg (scritto con le 2 maiuscole), cancelli il contenuto e ci copi la cline che ti darà Enzo, disattivi la doscam 0.25 e attivi la CCcam 2.3.0.
Dopo che avrai guardato i canali con la cline disattiverai la CCcam 2.3.0 così la cline non potrà connettersi al server e non consumerai i bytes.
N.B. Con doscam 0.25 e Oscam attiva e con dentro la cline anche quando il decoder è in standby questa si collega al server.

Non ho astra e non so quali canali siano apribili con softcam.key, quello che hai già lo puoi provare ed eventualmente salvarlo, il mio sono sicuro che funziona.

leon360
06/04/2018, 19h19
Potresti anche agire così finché non avrai hotbird: installa dal pannello del decoder (plugin\tasto verde) la CCam 2.3.0, cerca con filezilla il file CCcam.cfg è probabile che trovi CCcam.sample, lo rinomini in CCcam.cfg (scritto con le 2 maiuscole), cancelli il contenuto e ci copi la cline che ti darà Enzo, disattivi la doscam 0.25 e attivi la CCcam 2.3.0.
Dopo che avrai guardato i canali con la cline disattiverai la CCcam 2.3.0 così la cline non potrà connettersi al server e non consumerai i bytes.
N.B. Con doscam 0.25 e Oscam attiva e con dentro la cline anche quando il decoder è in standby questa si collega al server.

Non ho astra e non so quali canali siano apribili con softcam.key, quello che hai già lo puoi provare ed eventualmente salvarlo, il mio sono sicuro che funziona.

Gentilissimo.
Ma con l'utilizzo delle cline quando dati si potranno mai consumare all'ora o più?
Ma se come dici dopo che ho guardato i canali, disconnetto in modo tale che la cline non può connettersi al server e non consumare i byte, di conseguenza non si vede più niente praticamente subito esatto?
perchè i codici mi pare cambino ogni tot secondi.
Per il discorso connessine standby poco male, dato che devo collegarlo via cavo, e quindi gli toglierei di forza la rete staccando il cavo lan.
Ma con le cline cosa si riesce a vedere? anche gli $vizz?
Il cielo nostrano mi sa che non si vede invece nemmeno con quelle o sbaglio?

Una cortesia, guarda il post che ho scitto poco sopra e dimmi qualcosa di più sui permessi, se devo modificarli in altri file o lasciarli come sono.

enzo
06/04/2018, 19h51
I permessi li dai 755 anche al resto e non sbagli
Su astra non credo ci sia molto da vedere con softcamkey, con quella e doscam parliamo degli svizzeri che son il tuo obbiettivo primario, lo so l'appetito vien mangiando :)
Con cline vedi molto di piu, noi IT ci guardiamo M7, e gli svizzeri ovviamente
Di preciso il consumo non saprei dirti ma e poca roba, una stringa ogni 10 sec, consumi 10 volte tanto con una conversazione su zap, poi prova e ci dirai tu il consumo esatto

leon360
06/04/2018, 20h46
Grazie ;)
magari domani se possibile proverei una cline, però devo capire come devo fare esattamente per configurare il tutto, file compresi, in modo da usarla.
Da quello che ha detto stirich devo scaricare CCcam 2.3.0 e poi modificare il file CCcam.sample o cfg quello vedrò come si chiama.
Anche quello poi da vedere in quale percorso lo trovo, perchè con Filezilla ho provato a cercare il file doscam.cfg con la funzione cerca, ma non è vero che ha trovato qualche file con quel nome, nonostante ci fossero.

Poi mi piacerebbe capire piano piano tutti questi parametri, stringhe che ci sono nei file, come ad esempio quello doscam.cfg o simili, sulla base di cosa vengono scritte, perchè ci sarà per forza di cose un significato dietro, capire poi come si modificano, insomma se uno può lavorarci per conto proprio o no.
Perchè ora come ora non ho la più pallida idea di cosa sto facendo, sto solo seguendo le vostre indicazioni, e davvero vi ringrazio di cuore perchè mi state aiutando non poco e nonostante questo sia lo spirito dei forum in generale, non è quello che accade in tutti i forum, e non intendo solo riguardanti il mondo del sat ma in generale.
Mi fa piacere essere finito su questo forum prima ancora di comprare il ricevitore, e aver trovato delle persone come voi che mi hanno aiutato con poche indicazioni anche su cosa comprare.

Davvero grazie ancora per l'aiuto che mi state dando :dahkasefra: e grazie di sopportarmi :XD:

stirich
06/04/2018, 21h41
Personalmente i file: doscam.dvbapi, doscam.services e doscam.srvid non li ho mai messi e ha sempre funzionato, non so se ci fossero o meno, non li ho mai cercati.... è da diverso tempo che non uso Doscam, ora faccio tutto con Oscam-emu che mi aggiorna bene la card tivusat, cosa che con doscam non mi aggiornava sempre i diritti.

Quando dicevo di disattivare la doscam 0.25 per non consumare bytes mi riferivo al decoder connesso mentre guardavi canali FTA.

Non conosco la tua immagine e non posso dirti dove si trova il CCcam.cfg (o.sample) faccio una ricerca se trovo la struttura delle directory.

Hai la scheda tivùsat? Se sì, qual'è?

Aggiornamento: ho eseguito la ricerca e il file CCcam.cfg (o.sample) a me risulta trovarsi in \etc.

enzo
07/04/2018, 05h48
Si su BH si trova in /etc, ma solo dopo aver installato la cccam
Che e la piu semplice percio la piu utilizzata, cancelli il contenuto e ci incolla le cline salvi, finito
Prima di cancellare leggi se te la cavi co l'inglese sono info preziose

ilcorsarorosso
07/04/2018, 14h39
Piu' avanti se vuoi potrai provare ad usare doscam con cline , per me meglio di cccam

leon360
07/04/2018, 15h32
Personalmente i file: doscam.dvbapi, doscam.services e doscam.srvid non li ho mai messi e ha sempre funzionato, non so se ci fossero o meno, non li ho mai cercati.... è da diverso tempo che non uso Doscam, ora faccio tutto con Oscam-emu che mi aggiorna bene la card tivusat, cosa che con doscam non mi aggiornava sempre i diritti.

Quando dicevo di disattivare la doscam 0.25 per non consumare bytes mi riferivo al decoder connesso mentre guardavi canali FTA.

Non conosco la tua immagine e non posso dirti dove si trova il CCcam.cfg (o.sample) faccio una ricerca se trovo la struttura delle directory.

Hai la scheda tivùsat? Se sì, qual'è?

Aggiornamento: ho eseguito la ricerca e il file CCcam.cfg (o.sample) a me risulta trovarsi in \etc.



Si su BH si trova in /etc, ma solo dopo aver installato la cccam
Che e la piu semplice percio la piu utilizzata, cancelli il contenuto e ci incolla le cline salvi, finito
Prima di cancellare leggi se te la cavi co l'inglese sono info preziose

Grazie a entrambi per le info

stirich io quei file di doscam li ho trovati già nelle cartelle del ricevitore, come pure softcam.key, probabilmente quandosi si installa l'ipk di doscam 0.25 (quello che mi è stato postato da corsarorosso) li crea in automatico.
Io non ho la tesserà tivùsat attualmente.
Quando avrò la possibilità se necessario me ne procurerò una, adesso non posso spendere nulla anche se ho letto che è gratuita per gli abbonati e se ne possono richiedere 2, anche se poi vedo che farsela inviare ha comunque un costo. E comunque è previsto qualcosa dalla rai per l'invio gratuito anche più in la nel 2020, insomma si vedrà.
Mi dicevi che tu preferisci e usi oscam emu al posto di doscam, con il quale hai avuto problemi.
Ma offre più visione di più canali o alla fine fanno la stessa cosa al lato pratico? Se non erro oscam è open source al contrario di doscam
Tu l'hai preferito per il discorso aggiornamento della tessera?

Chiedo anche perchè ho letto che su queste emu, almeno ho capito che doscam o oscam, sono emu o non ho capito un piffero?
Insomma che con queste cose si possono avere dei freeze, che son un bel problema.
Quindi anche li bisogna capire quale funziona meglio.
E poi

Enzo grazie, più tardi provvedo ad installare anche cccam.
e vedrò anche il discorso dei dati da leggere prima di cancellare il contenuto del file quando dovrò provare una cline.
Con l'inglese diciamo che me la cavo, non sono un genio, ma leggendo bene o male lo capisco.

Ma possono convivere insieme tranquillamente doscam, oscam emu e cccam? oppure si creano casini al ricevitore? Alla fine non sono tutti separati, ognuno che fa riferimento ai propri file o non è così?

Con la cline da provare cosa si vede, m7 da ciò che posso intuire, e si vedono anche gli $vizz? ORF?
c'è una lista dove posso leggere tutti i canali disponibili?
Con cline posso vedere anche tvsat senza avere attualmente la card?
Avevo letto che utilizzando cline c'è un leggero ritardo di visione, tipo 4-5 sec, è vero?
E poi una curiosità, le cline fanno fanno riferimento al satellite utilizzato dico bene?
Cioè se io utilizzo un solo illuminatore piazzato su astra, anche utilizzando cline non potrei vedere i canali sviss perchè quelli son trasmessi su hotbird, è esatto?
Detto in modo semplice altro non sono che codici con cui si viene autorizzati alla visione esatto?


Piu' avanti se vuoi potrai provare ad usare doscam con cline , per me meglio di cccam

Vedo che ognuno di voi ha le proprie preferenze, a chi cccam, chi oscamemu e chi come te doscam + cline.
Tutta questa differenza si sente utilizzando cose che alla fine fanno lo stesso lavoro?
Ti sei trovato male con cccam? freeze?

niosi
07/04/2018, 16h19
@leon360
le emu sono sw che permettono di utilizzare lo/gli slot dei vari decoders come se forrero common interfaces, tipo quelle che ti danno per vedere M7 alla tv.
ognuna ha le proprie peculiarità e soprattutto usi diversi.
CCcam, la più facile da usare, non ha necessità particolari di configurazione, legge da sola le card inserite e permette un reshare da hop1 in avanti e le cline, nline e altri formati aggiungendo la linea alla config (ti sto dicendo le cose basilari)
Doscam, riduzione minimalista della oscam che attraverso un solo file di configurazione ti permette di leggere le carte in possesso, le cline e gli altri formati e inoltre attraverso il softcam.key apre alcuni bouquet sui vari sat, permette di far vedere la card in possesso in hop0
Oscam, a mio avviso la più completa delle emucam attuali fa tutto quanto sopra ma necessita di configurazioni appropriate e in più è in grado di gestire la cache-ex
Per il ritardo con le emucam non ne hai!!! non onfonderti con iptv, tutta altra cosa.
Con le cline puoi vedere i pacchetti a pagamento senza avere la card, avvio tutti quelli che il formitore ha in suo possesso e che la tua parabola può sintonizzare. Se hai 19E vedrai solo i bouquet trasmessi su quel sat.
In ultimo sul decoder puoi installare tutte le emucam che vuoi, poi ne userai una per volta!
Spero di non aver dimenticato nessuna risposta alle tue domande

enzo
07/04/2018, 18h08
Alla fine non sono tutti separati, ognuno che fa riferimento ai propri file o non è così?

nessun problema, ora ne ho 3 ma mi e capitato di aver 7 emu sopra


si vedono anche gli $vizz? ORF?

Si ORF

Nelle faq trovi i bouquets diponibili ma le cose evolvono rapidamente comunque tutto l'apribile attualmente con le cline


Con cline posso vedere anche tvsat senza avere attualmente la card?

SI


Avevo letto che utilizzando cline c'è un leggero ritardo di visione, tipo 4-5 sec, è vero?

No confondi con iptv


E poi una curiosità, le cline fanno fanno riferimento al satellite utilizzato dico bene?

Le cline si riferiscano al bouquet per essere + preciso


Cioè se io utilizzo un solo illuminatore piazzato su astra, anche utilizzando cline non potrei vedere i canali sviss perchè quelli son trasmessi su hotbird, è esatto?
Detto in modo semplice altro non sono che codici con cui si viene autorizzati alla visione esatto?

Esatto entrambe


Ti sei trovato male con cccam? freeze?

Nessun freeze mai, non esiste, non mi va di publicizare le cline di qui, che per ovvie raggione utilizzo, percio ti risponderanno altri se vogliono

leon360
11/04/2018, 11h21
Scusate il ritardo nella risposta ma ho avuto altri impegni.


ciao Enzo, il discorso ritardo non lo confondevo con iptv che conosco bene e che purtroppo ha ritardi solitamente importanti, salvo rari casi.
Ma altrove avevo letto che pure con le cline esistono ritardi di 4-5 sec.. siccome era una roba su google che avevo letto ben prima di iscrivermi, mi vien da pensare che chi l'ha scritta non ha nessuna competenza e conoscenza su queste cose.

Riguardo ai freeze io non intendevo con le cline, e poi ci mancherebbe che metto in dubbio la qualità del servizio qui offerto.
Parlavo di oscam e doscam ecc.. utilizzati sui canali che riescono ad aprire senza l'utilizzo delle cline, da quello che avevo capito leggendo qualche post possono verificarsi dei freeze, ho capito male?

E poi qualcuno sa se esiste una lista dei chipset wifi che i vu+ digeriscono senza problemi? perchè chiaramente non tutte vanno bene.
So anche che a volte alcune girano su certe immagini e magari non sulla BH e viceversa.
Volevo prendere una chiavettina a costo irrisorio (intendo non oltre i 5 euro) ma per fare questo l'ideale sarebbe una lista di chipset compatibili.

enzo
11/04/2018, 11h29
Infatti nessun ritardo con cline, che poi non e possibile, ricevi l'immaggine da satellite come gli altri
I freeze con softcamkey non credo proprio, o apre o no, non cè via di mezzo (da confermare non le utilizzo)
Dipende piu dall'immagine che dal decoder, quelle in cui trovi piu drivers gia a bordo sono la BH e la italy, (ma la italy e a pagamento) per mia esperienza, poi non e che conosco bene tutte le immaggine

niosi
11/04/2018, 11h33
@leon360
confermo tutto quanto esposto da @Enzo, per le softcam impossibile avere freeze!!! anche le cw delle softcam.key o aprono oppure buio

leon360
11/04/2018, 11h50
Infatti nessun ritardo con cline, che poi non e possibile, ricevi l'immaggine da satellite come gli altri
I freeze con softcamkey non credo proprio, o apre o no, non cè via di mezzo (da confermare non le utilizzo)
Dipende piu dall'immagine che dal decoder, quelle in cui trovi piu drivers gia a bordo sono la BH e la italy, (ma la italy e a pagamento) per mia esperienza, poi non e che conosco bene tutte le immaggine

Grazie per l'info.
Avevo letto che la italy è a pagamento, quanto costa? L'hai provata? cosa ne pensi?
Offre qualcosa di particolare rispetto ad una BH o altre?
Anche li devo capire quale possano essere le immagini migliori da utilizzare.
Si parla molto di BH, ma poi alla fine è quella più completa, stabile, la migliore insomma?


@leon360
confermo tutto quanto esposto da @Enzo, per le softcam impossibile avere freeze!!! anche le cw delle softcam.key o aprono oppure buio

gentilissimo.
So che non è utilizzatissimo dai più e probabilmente su astra c'è poco o nulla da aprire con le emu, ma sto aspettando che venga montato il dual lnb per agganciare hotbird.
se io con doscam volessi ora verificare se sta funzionando, tu conosci qualche canale che dal buio viene alla luce su astra con doscam?

Riguardo al post precedente, nel momento in cui hai scritto hop1 che non ho idea di cosa sia mi sono perso.
Stessa cosa ex cache..
Delle nline avevo letto qualcosa ma non avevo capito molto, avevo letto che le cline sono un protocollo cccam, mentre le nline son un protocollo di un altro emulatore, ma è molto probabile che mi sbagli.. però alla fine della fiera non ho capito cosa cambia esattamente tra le 2.
Insomma devo imparare un sacco di cose.
Mi piacerebbe imparare ad usare le varie emucam, mi hai detto che oscam a tuo avviso è la più completa ma che ha bisogno di essere configurata nel modo giusto.
Sarebbe bello capire come si creano queste configurazioni, insomma capire da dove derivano la sintassi e i valori che vengono messi.


sapete darmi una lista dei chipset wifi compatibili con le varie immagini vu+, e la BH in firma?
So che per alcuni chipset vanno installati i driver appositamente che dovrebbero essere degli ipk, ma chiaramente sarebbe meglio se fossero già supportate in modo tale da non dover mettere mano, anche se ho avuto modo di vedere (mettendo doscam), installare un ipk è semplice.
Su internet ci sono tanti post sulla questione usb wifi, compresi sul forum della community vu+, però non ho trovato una vera lista.
Sarebbe comoda.
Ma poi tra una 150mbps e una 300 o ancora una 600mbps, c'è una reale differenza di velocità nel trasferimento dei dati?
Chiedo questo perchè oltre a spostare piccoli file vorrei utilizzare anche la funzione che permette di vedere i canali sullo smartphone (ho visto Vu+ PlayerHD), e anche sul pc.
Ma su quanti dispositivi posso in remoto vedere contemporaneamente i canali?
Immagino che se viene impostato il canale A, dal pc vedrò il canale A come sullo smartphone dico bene?
O può uno sul pc vedere il canale A e l'altro sullo smartphone il canale B?

niosi
11/04/2018, 12h22
@leon360
purtroppo per 19e non posso aiutarti avendo impianto con solo 13e.
Ti allego il link di oscam wiki in modo che ti puoi fare un'idea del potenziale **Hidden Content: Check the thread to see hidden data.**. Avere hop1 oppure hop0, utilizzare protocolli nwecamd, cs378x, mgcamd, cccam direi che è un discorso da affrontare successivamente ed esclusivamente se avrai una card inserita di cui vorrai condividere ecm per l'apertura dei bouquets.
Per il chipset wifi non ho mai trovato in rete alcune lista. Come consiglio, per avere info sulla compatibilità dell'uno o dell'altro HW che vorresti installare, fai un post direttamente sulla board di BH e sicuramente uno dei coder ti darà le info necessarie. Puoi anche chiedere loro, se hai visto in rete qualcosa che ti interessa, info specifiche sul prodotto identificato

leon360
11/04/2018, 14h26
@leon360
purtroppo per 19e non posso aiutarti avendo impianto con solo 13e.
Ti allego il link di oscam wiki in modo che ti puoi fare un'idea del potenziale ***Hidden content cannot be quoted.***. Avere hop1 oppure hop0, utilizzare protocolli nwecamd, cs378x, mgcamd, cccam direi che è un discorso da affrontare successivamente ed esclusivamente se avrai una card inserita di cui vorrai condividere ecm per l'apertura dei bouquets.
Per il chipset wifi non ho mai trovato in rete alcune lista. Come consiglio, per avere info sulla compatibilità dell'uno o dell'altro HW che vorresti installare, fai un post direttamente sulla board di BH e sicuramente uno dei coder ti darà le info necessarie. Puoi anche chiedere loro, se hai visto in rete qualcosa che ti interessa, info specifiche sul prodotto identificato

Ti ringrazio per le varie informazioni e per il link interessante, dopo gli do uno sguardo :)

leon360
21/04/2018, 18h12
Ragazzi per un'altra settimana ho la connessione a internet :)
Come sapete devo vedere gli $vizz senza connessione a internet.
Oggi con l'aiuto del tecnico abbiamo posizionato la parabola su hotbird, ancora illuminatore singolo per ora.
Poco fa ho fatto la ricerca canali, vedo nella lista canali gli $viss, R$i la1, R$i la2, $RF
La configurazione di doscam l'avevo già fatta seguendo le vostre istruzioni, ebbene a questo punto vado sul blu panel imposto doscam 0.25 al posto di common interface, ma gli $vizz rimangono al buio.
Non ce n'è uno che si vede.
Qualcuno sa come mai?
Potete darmi una mano, ve ne sarei grato.

RISOLTO

Per la cronaca indico come.
Mio fratello si è accorto che il file cfg che avevo modificato con il mac aveva un problema.
In sostanza il mac nonostante avessi modificato l'estensione del file in cfg, dopo la modifica riaprendolo lo vedeva comunque rtf.
Quindi il file è stato aperto nuovamente con textedit ed è stata utilizzata l'opzione "converti in formato solo testo" e poi dalle informazioni file del mac è stata nuovamente modificata l'estensione.
Ricaricato nel ricevitore ed ora funziona perfettamente.

Purtroppo e se non ho capito male, da metà maggio gli $vizz aggiornano la codifica passando alla versione 4 e successive, e quindi tappato il buco non si vedrà più nulla..
In sostanza ho scoperto tardi questo mondo.
Conoscete altri canali free o che è possibile aprire nello stesso modo e senza bisogno di connessione ad internet e nei quali trasmettono f1 e m0t0 gp?
Su astra come ho detto seguo le moto su eur0sport tedesco ma so che non devono dare tutte le gare.. cosa che è accaduta anche lo scorso anno, infatti quelle mancanti ho dovuto guardarle in qualche modo in streaming.. cosa che attualmente per me sarebbe problematica vista l'assenza di internet.
Sempre su astra vedo la f1 su rtl ma purtroppo è pienissimo di pubblicità che durano 5 minuti l'una.. oltre ad essere sd.


E poi una info, con l'utilizzo delle cline cambia qualcosa per gli $vizz o saranno ancora visibili?

In caso ho visto anche che il cielo... ha inserito un paio di canali vetrina sul terrestre di m7.. se in qualche modo dovessero portare tutti gli eventi di f1 e le moto, e se con cline si riuscisse a vedere, potrebbe essere un'idea..