S'identifier

Voir la version complète : Il primo cavo HDMI 2.1



robyuan
28/11/2017, 18h45
Il primo cavo HDMI 2.1 è già disponibile
Il primo cavo HDMI 2.1 è già disponibile



https://i2.hd-cdn.it/img/width660/height391/id699873_1.jpg

Il primo cavo HDMI 2.1 ha fatto la sua comparsa sull'Apple Store. A produrlo è Belkin, che ha evidentemente voluto anticipare l'annuncio delle specifiche complete di HDMI 2.1 (ancora in fase di definizione) rilasciando quello che, per quanto ci è noto, è il primo cavo capace di supportare una banda di 48 Gbps. Il prezzo è fissato a 29,95 dollari. Chi è interessato ai cavi HDMI 2.1 dovrà porre attenzione alla presenza di una specifica scelta di termini: i produttori li identificheranno con la dicitura "Ultra High Speed" (normalmente mancherà quindi il riferimento alla versione HDMI).
Ricordiamo che HDMI 2.1 è stata annunciata al CES 2017. La novità più rilevante riguarda il già menzionato incremento della banda passante. HDMI 2.1 supporta fino a 48 Gbps, un aumento notevole rispetto ai 18 Gbps di HDMI 2.0 e ai 10.2 Gbps di HDMI 1.4. Questa caratteristica si lega ad un'altra delle funzionalità introdotte. Le risoluzioni supportate sono aumentate. Ai formati precedenti si aggiungono le seguenti novità:



4K a 100/120Hz
5K a 50/60Hz
5K a 100/120Hz
8K a 50/60Hz
8K a 100/120Hz
10K a 50/60Hz
10K a 100/120Hz



https://i2.hd-cdn.it/img/width660/height336/id552100_1.jpg (http://forum.sifteam.eu/redirect-to/?redirect=https%3A%2F%2Fi2.hd-cdn.it%2Fimg%2Fmax_width1000%2Fid552100_1.jpg)

HDMI 2.1 introduce anche il Game Mode VRR (Variable Refresh Rate) con frequenza di aggiornamento variabile. In sostanza si tratta di una soluzione che replica il G-Sync di Nvidia e il Freesync di AMD. L'attivazione di questa funzione permette alle GPU di sincronizzare l'aggiornamento delle immagini con il momento in cui viene renderizzato il quadro. Il suo effetto consiste in una riduzione o eliminazione del tearing e dell'input lag. Viene inoltre introdotta anche eARC, una funzione che permette di abilitare il controllo avanzato e la rilevazione automatica dei formati audio "object-based", ovvero Dolby Atmos e DTS:X.
L'ultima novità consiste nel supporto ai metadati dinamici per HDR10+ il formato attualmente promosso da Samsung, Panasonic e Fox. Va precisato che alcune funzioni potrebbero arrivare anche su prodotti privi di HDMI 2.1 previo aggiornamento firmware. Per capire se sarà possibile e su quali prodotti si dovrà attendere la finalizzazione del formato. Solo allora i vari marchi valuteranno in concreto questa possibilità (che dipenderà anche dai chipset integrati nei vari modelli).
fonte: hdblog.it